Riassumiamo qui di seguito l'intervento sull'innovazione varietale tenuto dall'azienda ExoticPlant Vivaio di Francesco Maule di Cisterna di Latina, in occasione del seminario su "Licenze e innovazione varietale", tenutosi lo scorso 30 novembre 2016 all'Università di Viterbo (vedi articolo correlato).
Ferdinando Cossio ha portato, nell'occasione, alcuni esempi concreti: giuggiolo, kiwiberry, melograno, noce pecan, goji, feijoa.
Giuggiolo cinese (Ziziphus jujuba): una specie frutticola con 8.000 anni di storia e coltivata prevalentemente in Cina, con più di 700 varietà descritte, migliaia ettari di coltivazione, migliaia di tonnellate di produzione annua, sia per consumo fresco che, e soprattutto, come frutto essiccato.
Interessante per il contenuto vitaminico (complesso della vitamina B, vitamina C 400-1000 g/100g (4-10 volte il kiwi), composti fenolici della vitamina P 800-1200g/100gcAMP (adenosina minofosfato ciclica, 100-500nmol/g), cGMP (guanosina monofosfato ciclica), 1 frutto al giorno copre il fabbisogno di una persona adulta in termini di vitamina C e vitamina B (fonte FAOWHO).
Foto: Giuggiolo cinese senza spine, a due anni è già in produzione.
E' tra i frutti più citati nella medicina tradizionale cinese per le molte attività farmacologiche, utile al metabolismo e al sistema cardiovascolare. Il vivaio ExoticPlant sta lanciando alcune varietà cinesi senza spine, come Dabaizao, oppure da provare in coltura intensiva, in impianti ad alta densità e magari sotto copertura per la pioggia, come Meimizao e Dongzao.
Kiwiberry (Actinidia arguta): una specie che sta esplodendo anche in Italia, dopo che è stata ripresa in Nuova Zelanda (per sostituire actinidieti colpiti dalla batteriosi), nonché in vari Paesi del nord Europa, come Belgio, Paesi Bassi, Polonia e, soprattutto Francia per iniziativa di Sofruitleg con il marchio Nergi. In Piemonte, la cooperativa Ortofruit Italia ha già piantato 70 ettari delle varietà brevettate di Nergi.
Con varietà libere - e sono la maggior parte e di ottimo sapore - si stanno muovendo altri imprenditori e Cooperative, anche quelle storicamente più esperte e presenti sul mercato come la Sant'Orsola di Pergine Valsugana.
Campo collezione di kiwiberry presso ExoticPlant: 80 varietà in prova.
ExoticPlant Vivaio ha allestito una collezione di circa 80 varietà che sta selezionando con attenzione, per affiancare alle tradizionali Ananasnaya, Geneva e Weiki, anche altre selezioni sia verdi che rosse da tutto il mondo (ad esempio le tedesche Super Jumbo e Red Jumbo, o i cloni selezionati di Issai, praticamente autofertile).
Melograno (Punica granatum): in questo ambito ExoticPlant sta raccogliendo i frutti di un intenso lavoro iniziato nel 2013, con importazioni di materiale selezionato da Israele, Usa e Spagna. Si tratta in particolare di: Acco, Wonderful, Parfianka, Valenciana, Mollar de Elche, nonché di una vasta collezione varietale (che ha superato le 150 cultivar), un campo di selezione di semenzali (circa 7.000 genotipi), l'impianto di un proprio frutteto di 3 ettari.
Foto: melagrane di circa 50 varietà nella recente mostra tenutasi presso ExoticPlant (presentati da Ferdinando Cossio).
Il lavoro di ricerca è finalizzato a superare le attuali varietà, cercando melograni di miglior sapore e, soprattutto col seme veramente soffice. L'obiettivo è ottimizzare la masticabilità e appetibilità, riferita alla durezza dei semi. Quindi quest'anno, oltre a Wonderful, Mollar e Acco, il vivaio lancia le nuove Soft Seed®, alcune già in prova in frutteto specializzato, e per le quali si è alla ricerca di imprenditori che vogliano investire in questo prodotto di alta qualità e con cui condividere un programma di produzione di lungo termine.
Noce pecan (Carya illinoensis): una specie che recentemente è stata riscoperta e si sta diffondendo in vari Paesi, come la Spagna, e che merita attenzione sia per il valore nutrizionale delle prelibatissime noci, sia per la dimostrata adattabilità in vari ambienti del nostro Paese. ExoticPlant vivaio se ne interessa da moltissimi anni e ultimamente, applicando le tecniche di innesto più sofisticate, saggiate dal dr. Damiano Avanzato, si sono aggiunte elevate rese di innesto.
Piante di noce pecan di 3 anni iniziano già a produrre a Cisterna di Latina, presso ExoticPlant Vivaio.
Pertanto oggi si riesce a offrire piante di pecan delle seguenti varietà: Shoshoni, Shawnee, Cape Fear (autofertile), Kiowa, Wichita, Cheyenne (autofertile).
Goji (Lycium barbarum): se il frutto essiccato è conveniente acquistarlo dalla Cina, un interessante sbocco dovrebbe esserci per il frutto fresco italiano. In questo ambito, oltre al classico goji a frutto rosso, Maule ha aggiunto anche una selezione a frutto giallo e di sapore dolce.
Foto: semenzale di goji in screening presso ExoticPlant.
E' iniziato anche un lavoro di miglioramento genetico, con una attività di breeding che ha prodotto circa 2000 semenzali cinesi, di cui 80 già selezionati e alcuni prossimi a deposito marchio commerciale o brevetto vegetale, per valorizzarne la pezzatura, il colore e soprattutto il sapore molto intenso e dolce.
Feijoa (Feijoa sellowiana): le sfortunate vicende della Feijoa di alcuni anni fa, che dopo un entusiasmo iniziale è praticamente scomparsa delle coltivazioni professionali, non ha fermato ExoticPlant nella ricerca di varietà che possano rilanciare questa coltura. Anche in questo caso il criterio di scelta è il valore nutrizionale dei frutti, importante soprattutto per vitamina C, fibre, 3% di Iodio, assenza di colesterolo, nonché la sua dimostrata adattabilità in vari pedoclimi italiani.
Feijoa, un ottimo frutto da rilanciare!
Ecco quindi le proposte varietali di Maule: oltre alle tradizionali varietà Mammuth, Triumph (autofertile), sono in in studio anche: Golden Goose, Opal Star, Apollo, WikiTu, Den's Choice, Bambina, Unique, nonché altre nuovissime varietà neozelandesi.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
A cura di Ferdinando Cossio
L'innovazione varietale secondo ExoticPlant Vivaio di Francesco Maule
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-23 "Il mercato dei piccoli frutti continua ad avere uno sviluppo positivo"