Una 47ma settimana di sostanziale stabilità nel mercato degli ortaggi, con limitate oscillazioni dei prezzi dei prodotti di pieno campo da ascrivere in massima parte a momentanee variazioni dell'offerta. Tra le ortive in serra, listini in ulteriore rialzo per melanzane e cetrioli, grazie ad una domanda particolarmente interessata.
Ortaggi a foglia: un incremento della richiesta al consumo ha provocato un rialzo delle quotazioni delle lattughe scambiate a Rovigo, Napoli e Siracusa. Le prime contrattazioni delle insalate di origine salernitana si sono svolte sulla base di un prezzo più elevato rispetto a quello d'esordio dello scorso anno. Listini stabili sulle piazze pugliesi e a Latina. Relativamente ai radicchi veneti, quotazioni in calo per la tipologia Treviso scambiata a Brondolo e per il tondo veronese a causa di un'offerta più abbondante.
Carote: mercato sempre piuttosto statico per le carote nei diversi centri di scambio della penisola. Sotto il profilo dei prezzi non si segnala alcun cambiamento in rapporto alla precedente rilevazione.
Patate comuni: nessuna variazione di prezzo e contrattazioni sui livelli della settimana precedente per le patate nelle principali piazze nazionali. Limitate oscillazioni dei listini hanno interessato unicamente il prodotto scambiato a Rovigo e Avezzano.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Carciofi: si conferma la dinamica positiva dei listini dei carciofi quotati a Sassari, in ragione di un'offerta estremamente limitata a fronte di una buona richiesta da parte del mercato. Prezzi stabili in Puglia e per il prodotto siciliano.
Fagiolini: ultimi scambi per i fagiolini autunnali sulle piazze di Latina e Napoli; in settimana i prezzi in campagna non hanno evidenziato alcuna oscillazione.
Finocchi: nei centri di scambio del centro nord (Rovigo, Cesena, Latina) un progressivo incremento dell'offerta di finocchi ha portato a un generale ridimensionamento delle quotazioni medie. Tengono invece i prezzi in campagna nelle zone vocate del meridione.
Cavolfiori: proseguono le operazioni di raccolta dei cavolfiori in tutti gli areali produttivi del paese; il graduale aumento dei quantitativi immessi nel circuito commerciale ha determinato un fisiologico assestamento al ribasso dei prezzi in gran parte delle piazze di riferimento. Quotazioni stabili solamente in Puglia e a Latina, grazie a un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Ortive a frutto in serra: in ritardo di qualche settimana rispetto allo scorso anno è iniziata la commercializzazione dei peperoni verdi sulla piazza di Vittoria. Una buona intonazione della domanda ha spinto al rialzo le quotazioni di gran parte degli ortaggi già oggetto di scambio; listini al palo solamente per i pomodori. Prezzi invariati anche per le zucchine scure e romanesche di provenienza laziale.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Dati Ismea dal 21 al 27 novembre 2016
Vittoria: in ritardo la commercializzazione dei peperoni verdi in serra
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 "Con la Pasqua che cade prima nel calendario, è molto importante avere prodotto a disposizione"
- 2023-02-09 Carciofi pugliesi, mercato in ripresa e produttori più sereni
- 2023-02-09 "Le materie prime continuano a essere limitate"
- 2023-02-09 "Prezzi alti e molte opportunità sul mercato delle carote, a differenza dell'anno scorso"
- 2023-02-08 Tutta la filiera promuove i radicchi italiani
- 2023-02-08 La nuova frontiera sta nella gestione ragionata dell'irrigazione
- 2023-02-08 E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- 2023-02-08 "Abbiamo ridotto al minimo gli effetti del gelo anticipando la raccolta"
- 2023-02-08 "Cosa possono fare i produttori di aglio che hanno un prodotto piccolo e di bassa qualità?"
- 2023-02-07 "Per invertire la tendenza al ribasso nei consumi, bisognerà sensibilizzare i giovani"
- 2023-02-07 Gli asparagi Bellinus guardano all'Europa
- 2023-02-07 Il finocchio Ottaviano mette tutti d'accordo
- 2023-02-07 Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
- 2023-02-06 Possibile carenza di produzione per brassicacee e verdure a foglia fino all'inizio di marzo
- 2023-02-06 "I prezzi dei container dalla Turchia sono diminuiti del 40-50 per cento"
- 2023-02-06 "La disponibilità di energia a prezzi accessibili è fondamentale"
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo