Chi ha un animale domestico sa bene che equivale ad avere un membro familiare in più. Il cane o il gatto, ad esempio, diventano perciò figli, fratelli e compagni di gioco. E proprio per questo anche la loro alimentazione deve essere controllata.
Frutta e verdura nell'alimentazione di cani e gatti costituiscono un apporto nutritivo importante che, in qualche caso, può anche essere fondamentale. "Gli ortofrutticoli sono un concentrato di sostanze con proprietà benefiche - spiega la dottoressa Barbara Tonini, medico veterinario PH Nutrizione del cane e del gatto - e costituiscono spesso una sana alternativa ai soliti fuoripasto ricchi di grassi saturi. Gli effetti benefici sono moltissimi e tutti da conoscere. Essendo alimenti ricchi di acqua, sia la frutta sia la verdura, aiutano a mantenere un buono stato d'idratazione anche per i nostri amici animali e apportano sostanze utilissime per l'organismo come antiossidanti, minerali, vitamine e fibra solubile, perfetta per garantire il funzionamento ottimale dell'intestino".
E proprio come vale per i bambini, è bene abituarli dai primi mesi di vita del cucciolo. Le specie frutticole che possono essere somministrare con tranquillità ai nostri amici a quattro zampe sono mela, pera, banana, kiwi, albicocche, more, mirtilli o melone. E ancora lamponi, fragole e angurie. Ottima la frutta esotica come ananas, papaya e mango. Per quel che riguarda la verdura, via libera a broccoletti, piselli, cavoli, carote, melanzane, sedano, finocchi, zucca, spinaci e zucchine.
"La frutta può essere consumata cruda dopo aver rimosso i noccioli e la buccia non commestibile. La verdura, invece, può essere somministrata cruda o cotta, bollita o al vapore, e va data sempre a pezzetti o come una purea per renderla più digeribile insieme alla pappa giornaliera", conclude Barbara Tonini.
Frutti e verdure possono far male a cani e gatti
Alcuni alimenti sono estremamente tossici per i nostri animali, quindi attenzione a ciò che può essere a rischio per la loro salute: ad esempio cipolle, aglio, scalogno e porri che possono scatenare anche gravi anemie. I funghi sono dannosi per il fegato, mentre l'uva e l'uva passa fanno male all'apparato renale. L'avocado può provocare vomito e diarrea. Attenzione anche alle noci di Macadamia che possono provocare sintomi depressivi e tremori.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Scelta di salute e di benessere anche per gli amici dell'uomo
Frutta e verdura per cani e gatti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste
- 2022-12-02 Necessario un aumento di 1 miliardo di euro per il programma Ue Frutta e Verdura nelle Scuole
- 2022-12-02 Melone e angurie in serra: trattamenti quasi azzerati grazie agli insetti antagonisti
- 2022-12-01 Tecnologia per l'estensione della shelf life riduce l'imbrunimento dei raspi nell'uva da tavola