Previsti in Sardegna, in località particolarmente vocate per frutticoltura e agrumicoltura, quattro incontri tecnici e divulgativi sull'innovazione in agricoltura.
Le iniziative promosse e organizzate dal Consorzio Vivaisti Lucani , in collaborazione con Enti locali e altri Partner, a cura degli Agronomi Vito Vitelli e Orazio Casalino, hanno l'obiettivo di mettere in evidenza l'importanza dell'informazione e della formazione, come elementi di propulsione, per il rilancio del comparto agroalimentare sull'Isola.
Mandorleto in provincia di Cagliari, località Plan'E Mesu a Uta, condotto in regime di agricoltura biologica dal Sig. Angelo Asoni (in foto a sinistra), con sistemi innovativi.
L'offerta di materiale vivaistico di alta qualità, garantito sotto l'aspetto varietale e fitosanitario, deve essere accompagnata da un altrettanto e qualificato servizio di assistenza tecnica a supporto dei produttore in tutte le fasi di gestione degli impianti, compreso il post-raccolta dei frutti.
L'intervento previsto in occasione degli incontri: "Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura e cenni sulla gestione innovativa di agrumeti e diospireti" darà spunto a una serie di riflessioni e considerazioni da parte dei partecipanti.
L'intervento previsto in occasione degli incontri: "Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura e cenni sulla gestione innovativa di agrumeti e diospireti", a cura dell'agronomo Vito Vitelli (in foto), darà spunto a una serie di riflessioni e considerazioni da parte dei partecipanti.
Incontri tecnici e divulgativi di mandorlicoltura e frutticoltura innovativa
dal 22 al 25 novembre 2016
a cura degli Agronomi Vito Vitelli e Orazio Casalino
Programma degli incontri (clicca qui per scaricare la locandina-invito)
Muravera (CA), 22 novembre 2016 ore 17:00
Sala consiliare Comune di Muravera - Piazza Europa (clicca qui per info su come arrivare)
FOTO A LATO: Piante di mandorli prodotte dai vivai del Consorzio vivaisti Lucani in ambiente protetto e in vaso. L'offerta di materiale vivaistico di alta qualità, garantito sotto l'aspetto varietale e fitosanitario, deve essere accompagnata da un altrettanto e qualificato servizio di assistenza tecnica a supporto dei produttore in tutte le fasi di gestione degli impianti, fino al post-raccolta dei frutti.
Tortolì (OG), 23 novembre 2016 ore 17:00
Sala convegni Istituto Professionale Agrario (IPSAR) - via Santa Chiara (clicca qui per info su come arrivare)
Dolianova (CA), 24 novembre 2016 ore 17:00
Sala convegni COPAR (Cooperativa Olivicoltori del Parteolla) - Via E. Lussu 43 (clicca qui per info su come arrivare)
Solarussa (OR), 25 novembre 2016 ore 17:00
Casa Sanna Via Is Grazias (clicca qui per info su come arrivare)
Delegazione di frutticoltori sardi, coordinata dall'agronomo Orazio Casalino (in foto al centro) di Cagliari, in visita presso diospireti spagnoli, varietà Rojo Brillante.
Per ulteriori informazioni:
http://vitovitelli.blogspot.it/2016/11/sardegna-giornate-di-mandorlicoltura-e.html
Clicca su play per un video sulla raccolta meccanica della mandorla.
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli (CO.VI.L.) - (+39) 339 2511629 - vitovitelli.blogspot.com
Orazio Casalino - (+39) 333 1665957

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
22, 23, 24 e 25 novembre 2016
Sardegna: giornate di mandorlicoltura e frutticoltura innovativa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia