"Una volta annunciato il risultato del referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'UE, gli aumenti dei prezzi sono stati praticamente inevitabili a causa della diminuzione del valore della Sterlina - ha spiegato Matt Jones, buyer per l'azienda Reynolds - Tuttavia, come la maggior parte degli altri fornitori della ristorazione, abbiamo stipulato contratti per i nostri prodotti in periodi fissi. Questo offre un certo grado di protezione per i nostri clienti in modo che, nel periodo estivo, i loro prezzi sono stati al sicuro, nonostante le enormi oscillazioni nella valuta".
"Naturalmente ora abbiamo rinegoziato molti dei nostri contratti con i fornitori, dal momento che le variazioni nel valore della valuta hanno avuto un impatto. In ogni caso, abbiamo cercato di mantenerlo al minimo, esaminando i costi di imballaggio, trasporto e delle specifiche di prodotto".
Ciò che non è chiaro, tuttavia, è se il valore della Sterlina diminuirà ulteriormente. "Nessuno sa veramente cosa succederà con la Brexit, ma non si può escludere un'ulteriore svalutazione della Sterlina - ha aggiunto Jones - Ci consideriamo come una polizza assicurativa per i nostri clienti perché hanno bisogno di raggiungere determinati margini per i loro prodotti. Non è ammissibile infatti che continuino ad aumentare i prezzi ogni settimana".
Secondo Jones, per rimanere competitivi è necessario comprendere le esigenze del cliente. Garantire che i prodotti siano appropriati è di fondamentale importanza.
"Chiamatela imperfetta, deforme, di seconda classe o frutta e verdura in offerta: da anni forniamo ai nostri clienti questi prodotti come opzione perché sono un ottimo modo per risparmiare. Una volta che un peperone viene tagliato e messo in un insalata o che una carota viene usata in una zuppa, non importa che aspetto avesse inizialmente. La verità è che ora che i rivenditori hanno mostrato interesse per questi prodotti, se ne trovano di meno e il divario di prezzo si è ridotto. Tuttavia, continueremo a offrire questi ortofrutticoli dove potremo".
E per quanto riguarda i prodotti pronti? "Durante l'ultima recessione abbiamo sicuramente notato un allontanamento dai prodotti pronti in favore di quelli freschi, perché è un ovvio modo di risparmiare denaro, almeno all'apparenza. Tuttavia, molto dipenderà dall'operatore, perché la trasformazione ortofrutticola è un ottimo modo per un operatore di garantire costanza".
Riguardo la produzione in aumento nel Regno Unito, i costi più elevati e diretti di produzione, come manodopera e utenze, spesso possono rendere meno competitivi i coltivatori rispetto a Paesi Bassi o Spagna, per esempio. Secondo Jones è possibile che il divario arrivi a restringersi tra importazioni e produzione interna, ma nessuno lo può dire con certezza dato che molto dipenderà dai futuri regolamenti governativi.
Guardando al futuro Reynolds continuerà a lavorare all'accorciamento della catena di fornitura e continuerà anche a guidare i rendimenti e a incrementare i volumi per ottenere accordi migliori.
Per maggiori informazioni:
Andy Weir
Reynolds
Tel: +44 (0)845 6348 260
Email: andy.weir@reynolds-cs.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Il commento di Matt Jones, buyer dell'inglese Reynolds
Il mercato di frutta e verdura di seconda classe
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti