Già da cinque anni la Meridiem Seeds Italia, facendo proprio il successo di alcune aziende spagnole con cui ha avviato la medesima collaborazione, fornisce in esclusiva anche nel nostro Paese melone Amarillo a polpa pigmentata. Da subito, questo prodotto ha ottenuto una notevole risposta commerciale in Europa centrale e settentrionale; un successo che a distanza di un paio di anni si è felicemente riflesso anche in Italia.
Il melone Amarillo a polpa pigmentata, nella cultivar Azucar (nelle foto) oggi viene coltivato in Sicilia (con raccolte a maggio/giugno e settembre/ottobre), in Sud Italia (con raccolte a giugno e settembre), nonché in Nord Italia con produzioni da giugno fino a settembre in serra.
Peculiari le caratteristiche del frutto: forma sferica uniforme, superficie liscia, pezzatura di circa 1/1,3 kg (5/6 pezzi x cartone di dimensioni 30x40), di accattivante colore esterno dorato, che ben contrasta con una tinta pigmentata salmone/aranciata della polpa, che lo rende unico nel suo genere.
Il tenore zuccherino (grado Brix ) è sempre elevato (oltre 14°), supportato da una polpa croccante, a piccola cavità placentare, di eccellente tenuta (oltre un mese).
Tipico frutto da dessert sia dal punto qualitativo che dell'appeal, ideale per la produzione di IV gamma, sta conquistando la curiosità e il palato dei consumatori europei, affacciandosi anche all'interesse da parte del consumatore italiano.
Dalla ditta sementiera ci riferiscono: "Le aziende spagnole che si sono cimentate nella produzione e distribuzione di questi meloni, hanno già provveduto ad ampliarne la coltivazione anche in Brasile e Senegal, oltre che nelle tradizionali zone di Almeria e Murcia. Ciò consente loro di promuovere la disponibilità di Azucar per tutto l'anno, con qualche difficoltà nel mese di maggio/giugno, periodo per il quale Meridiem Seeds Italia ha supportato una serie di produzioni pilota in Sud Italia e in Sicilia, con risultati agronomici davvero confortanti soprattutto per produzioni forzate, commercialmente alternative alla produzione spagnola, posizionandosi in un periodo strategico. Abbiamo ridefinito inoltre i parametri qualitativi per un consumatore attento alla novità, in specie quando supportata da elementi di qualità chiaramente conclamata come Azucar ha dimostrato di offrire".
Il team melone di Meridiem Seeds Italia sta supportando i produttori, con adeguati consigli agronomici per tenere alta la produzione e qualità commerciale senza perdere di vista la filiera distributiva al fine di creare le giuste sinergie sia verso i supermercati nazionali sia verso quelli esteri e anche per il segmento della IV gamma, offrendo alle aziende agricole una valida e interessante alternativa per le prossime raccolte di maggio/giugno 2017.
Contatti:
Meridiem Seeds Italia Srl
Stefano Campazzi
Cell.: (+39) 329 8474284

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Melone Azucar di Meridiem Seeds: il pigmentato che piace in Europa e in Italia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"