Nel corso di questa settimana comincia la stagione di commercializzazione del kiwi cinese, che presenta sapore e aspetto ottimali. Cosa più importante, il suo prezzo di mercato è molto più basso rispetto ai frutti d'importazione. Ad esempio, attualmente nei mercati all'ingrosso di fascia alta, il kiwi Cuixiang è venduto a circa 40 Yuan (5,4 euro), mentre il kiwi Gold viene venduto tra 30 e 40 Yuan (4-5,4 euro). Inoltre, il kiwi rosso mostra un prezzo più elevato, pari a circa 50 Yuan (6,8 euro).
Rispetto ai frutti d'importazione, i prezzi dei kiwi cinesi sono molto interessanti e questo, in parte, ha rallentato il volume delle vendite del prodotto d'importazione. Inoltre, negli ultimi anni i kiwi cinesi hanno migliorato qualità e imballaggio, grazie al miglioramento degli impianti e della tecnologia di selezione. Così, i frutti hanno gradualmente cominciato a entrare nei mercati di consumo di fascia medio-alta, anche se in termini di marketing e di promozione c'è ancora molta strada da fare per competere con i kiwi Zespri della Nuova Zelanda.
La stessa cosa è avvenuta per il famoso marchio francese di mele, Blue Whale. A causa della concorrenza di frutti locali di qualità, le vendite sono risultate inferiori al previsto.
La settimana scorsa inoltre Dole Food Company ha iniziato le vendite di ciliegie cilene. Da quel momento in poi il primo prezzo di mercato ha continuato a diminuire. La quotazione è passata da oltre 136 euro agli attuali 95-109 euro. In futuro sono previste maggiori importazioni di frutta estera in Cina, e questo incide in una certa misura sul prezzo delle ciliegie.
Il mercato cinese ha un enorme potenziale per la frutta d'importazione, ma è più esigente in termini di qualità del prodotto, imballaggio e prezzo. Quindi per sviluppare questo mercato c'è ancora una lunga strada da percorrere.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-23 "Il mercato dei piccoli frutti continua ad avere uno sviluppo positivo"