
I terreni da cui provengono le arance, certificate IGP, sono situati su pianure e terrazzamenti nei territorio in provincia tra Palagonia, Lentini e Mineo.
"L'azienda - spiega l'imprenditrice - è il risultato dell'audacia dei nostri genitori e ancora prima dei nostri nonni, i quali hanno avuto il coraggio di mettere a dimora agrumeti dove l'acqua non c'era e, per reperirla, venivano scavati pozzi a mano, scommettendo in una terra apparentemente arsa, eppure molto fertile, per ricavarne frutti di grande valore. La conoscenza tramandata crea un legame fra tradizione e innovazione; ed è proprio da questa sintesi che abbiamo dato vita a Marmellata Febronia".
"Con tenacia, ho voluto diversificare un'azienda fondata 40 anni fa dai miei genitori - al tempo il fresco era il prodotto principale – e iniziare con la trasformazione delle arance Tarocco. Il punto fondamentale del nostro modo di fare agricoltura è quello di sostenere un modello di produzione compatibile con l'ambiente circostante. Introduciamo insetti utili, impedendo a quelli nocivi di riprodursi. Le acque di irrigazione controllate con esami di laboratorio periodiche e le potature svolte manualmente in primavera e fine estate consentono areazione e soleggiamento del frutto".
L'azienda produce trasformati di arance Tarocco, con materia prima selezionata e di alta qualità: le opportune lavorazioni in campo e la raccolta a mano nei tempi di maturazione ideali valorizzano le elevate caratteristiche organolettiche del frutto.
La marmellata viene cotta a temperature non altissime per lasciare viva la parte minerale del frutto stesso. E' una marmellata ad alto tenore di frutta, senza conservanti, né coloranti. Realizzata con studio e sapienza nella giusta ricetta e buona gestione dei componenti chimici dell'agrume stesso, lasciando inalterata la freschezza, profumo e sapore della materia prima.

"La filosofia aziendale è proiettata a far conoscere gusto e qualità del prodotto al di là della stagionalità. Le tecniche di trasformazione sono di tipo artigianale, e, come per tutti i prodotti di nicchia, il consumatore-tipo è quasi sempre un conoscitore delle tipicità culinarie del territorio che apprezza prodotti non industriali. La buona e sana conduzione agricola mi consente di ottenere materia prima integra, pertanto i miei prodotti non hanno né conservanti, né coloranti. Gli unici ingredienti sono: arancia e zucchero, con percentuali di frutta superiori al 70%".
Le prospettive per il 2017
Sull'anno che sta per aprirsi, l'imprenditrice dichiara: "Certamente il 2017 sarà l'anno della grande svolta in termini di maggiore qualità e varietà di gusti e sapori. E' prevista infatti una campagna agrumicola con volumi di arance inferiori alla scorsa annata, a causa del microclima altalenante con temperature troppo alte. Dovremo diversificare, ampliando la gamma ad altri prodotti".

Canali commerciali
"Il prodotto fresco rimane in Italia, il trasformato inizia a essere apprezzato anche all'estero. Produco 5 tipologie di trasformato di agrume: arancia bionda, arancia rossa, mandarino, limone e misto agrumi, commercializzati in negozi specializzati, enoteche, alta gastronomia, hotel, ristoranti, Horeca".
Stagionalità
"Nella parte sud-orientale della Sicilia, per il Tarocco la raccolta comincia con i primi freddi e non prima di metà dicembre per concludersi con l'inizio della fioritura, tra i primi di aprile e inizio maggio, insomma un ciclo di cinque mesi circa".
Contatti:
Azienda Agricola Vespa
Via Nazario Sauro, 28
Palagonia (CT)
Tel.: 334 3730811
Email: [email protected]
Web: www.aranciavespa.it