

Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Frutta senza semi e sicurezza alimentare: come l'una influenza l'altra
Un team di ricercatori dell'Università di Exeter (Regno Unito) ha svolto una nuova ricerca su come i breeder si stiano sforzando nell'incrementare la resa frutticola in tutto il mondo, aggirando la necessità delle piante di riprodursi attraverso l'impollinazione degli insetti.
Tutto ciò si ottiene inducendo la partenocarpia - artificialmente o attraverso mutazioni genetiche - che porta la pianta a generare frutti senza semi, e quindi che non necessitano di impollinazione. Lo studio dimostra come la partenocarpia accresca la qualità e la quantità dei frutti.
Tuttavia, il team precisa che la partenocarpia non dovrebbe essere considerata una "panacea per il successo dell'agricoltura"; piuttosto dovrebbe essere applicata parallelamente a pratiche ecocompatibili per incoraggiare le popolazioni impolllinatrici.
La ricerca è stata pubblicata l'11 novembre sul Journal of Applied Ecology. Jessica Knapp dell'Environment and Sustainability Institute, University's Penryn Campus della Cornovaglia, nonché autrice principale dello studio ha dichiarato: "E' sicuramente fondamentale per noi incoraggiare e incrementare le popolazioni di impollinatori autoctone per garantire che le colture e le piante selvatiche prosperino il più possibile. Comunque, la partenocarpia può accrescere di molto la genuinità e la quantità delle colture essenziali, come ad esempio mele e pomodori, che potrebbero faticare a essere impollinate naturalmente".
Lo studio ha mostrato che la partenocarpia ha migliorato la quantità e la qualità di 18 colture che tradizionalmente dipendono dagli impollinatori. Secondo gli stessi ricercatori, le colture partenocarpiche potrebbero permettere ai produttori di prolungare le stagioni di coltivazione, incrementare la resilienza delle colture nei confronti di condizioni meteorologiche avverse, e migliorare la sicurezza alimentare.
Fonte: eurekalert.org
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale