Per il comparto delle pomacee, la prima settimana di novembre 2016 si è conclusa con una sostanziale stabilità di mercato. Sono proseguite regolarmente le operazioni di raccolta per il kiwi la cui offerta è stata oggetto di una discreta attività della domanda. In incremento le quotazioni per l'uva da tavola a fronte di un prodotto dall'apprezzabile profilo, cui è corrisposta una buona attività della domanda. Sottotono l'andamento degli scambi per i cachi a fronte di un'offerta superiore alla domanda.
Mele da consumo fresco: quasi completate le operazioni di raccolta del prodotto che si stanno concludendo con lo stacco della varietà Cripps Pink. Sotto il profilo commerciale l'andamento delle contrattazioni è risultato in linea con la settimana precedente. Stabili sono risultate infatti le quantità domandate dal mercato interno. Si conferma più agevole invece il collocamento della merce sul circuito estero, dove in settimana sono state registrate le prime spedizioni di Golden, Stark Delicious e Gala verso i mercati dell'Arabia Saudita.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Per il prodotto di pianura l'attività di contrattazione è proseguita a ritmi lenti a fronte di una domanda che ha mostrato maggiore interesse per il prodotto proveniente dagli areali maggiormente vocati del Trentino Alto Adige, fatta eccezione per la Fuji per la quale si registra una migliore intonazione del mercato. Sotto il profilo delle quotazioni, nel complesso i prezzi hanno mostrato un incremento da imputare alla fine delle contrattazioni per il prodotto in azienda caratterizzato da prezzi inferiori.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pere da consumo fresco: terminate le operazioni di raccolta del prodotto per cui le contrattazioni risultano ormai concentrate sulla merce in uscita da magazzino. A livello varietale ha trovato conferma il buon andamento delle vendite per l'Abate Fetel sempre oggetto di una discreta richiesta sia interna sia estera. Una regolare attività di scambio è stata osservata anche per Kaiser, Decana del Comizio e per le ultime quote di William, i cui quantitativi avviati sul circuito commerciale hanno continuato a incontrare una costante richiesta.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Uva da tavola: la settimana per l'uva da tavola si è conclusa con un rialzo delle quotazioni medie. Una buona attività della domanda si continua a osservare per il prodotto siciliano situazione che ha permesso gli operatori del settore di avanzare incrementi di prezzo. Sulla base di quotazioni tese al rialzo si sono svolti gli scambi anche per le uve pugliesi a fronte di una merce dal profilo qualitativo adeguato piuttosto contenuta cui è corrisposta una domanda interessata. Mentre per le uve metapontine il mercato ha mostrato una sostanziale stabilità sotto il profilo sia degli scambi sia delle quotazioni.
Cachi: è proseguita la raccolta del prodotto con disponibilità in ulteriore aumento. La merce dal profilo qualitativo non del tutto ottimale, avviato sui mercati è stata oggetto di una scarsa attività di scambio avvenuta sulla base di quotazioni stabili o cedenti. Solo sulla piazza di Verona è stato registrato un rialzo del listino da imputare esclusivamente alla fine delle contrattazioni del prodotto in azienda con quotazioni inferiori alla media.
Actinidia: stanno entrando nel vivo le operazioni di raccolta del prodotto che già a partire dalla precedente settimana hanno interessato gran parte degli areali produttivi vocati. La produzione che dovrebbe attestarsi su quantitativi inferiori alla scorsa campagna presenta una qualità decisamente migliore con calibri piuttosto sostenuti. Sotto il profilo commerciale le contrattazioni in azienda si sono svolte in un clima di discreto interesse e sulla base di quotazioni sostanzialmente stabili fatta eccezione per il prodotto forlivese i cui corsi hanno invece mostrato un assestamento al ribasso. Inoltre in settimana sono state registrate le prime contrattazioni per il prodotto in uscita da magazzino, per il quale si osserva un collocamento piuttosto fluido. Si evidenzia come, rispetto alla scorsa campagna, i prezzi si siano attestati su valori superiori.


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Dati Ismea dal 31 ottobre al 6 novembre 2016
Sostanziale stabilita' di mercato per le pomacee
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"