Nella 44ma settimana del 2016 (31 ottobre-6 novembre) il mercato delle arance non è apparso particolarmente brillante quale conseguenza di un'offerta che, a causa del perdurare di temperature al di sopra della media, stenta a raggiungere uno standard qualitativo idoneo alla commercializzazione. Si conferma favorevole l'andamento degli scambi per le clementine calabresi, per le quali si continua a osservare un'ottima richiesta. Una buona richiesta è stata registrata per il limone Primofiore, il cui collocamento è risultato agevolato anche dalla minore presenza sui mercati di merce di provenienza estera.
Limoni: i listini per il limone Primofiore hanno mostrato una tendenza al ribasso da imputare esclusivamente alla flessione registrata sulla piazza di Palermo. Si conferma fluido l'andamento degli scambi negli altri areali produttivi siciliani, dove la minore presenza di prodotto estero sui mercati ha agevolato il collocamento della merce con quotazioni che si sono attestate sugli stessi livelli della scorsa settimana. Si confermano invece in rialzo su base tendenziale.
Clicca qui per un ingrandimento dell'immagine.
Clementine: il mercato ha mostrato andamenti differenti nelle diverse aree produttive al momento interessate. Proseguono a pieno ritmo negli areali calabresi le operazioni di raccolta del prodotto con quantitativi in progressivo incremento. L'offerta dal profilo qualitativo del tutto ottimale, immessa sui mercati, è stata oggetto di una domanda interessata che ne ha permesso un agevole collocamento sulla base di quotazioni stabili.
Per il prodotto metapontino, la cui raccolta ha avuto inizio con circa due settimane di anticipo sui normali calendari, il mercato è apparso piuttosto sottotono. La merce che non ha presentato un adeguato standard qualitativo sia in termini di calibro, inferiori rispetto alla norma, sia per colorazione, non ancora omogenea, immessa sul mercato è stata oggetto di una modesta richiesta.
In tale contesto le contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di quotazioni cedenti. Una limitata attività di scambio si continua a registrare nel siracusano, dove il prodotto immesso sui mercati ha subito la concorrenza esercitata sia dal prodotto calabrese sia estero. I prezzi tuttavia sono risultati in linea con quelli registrati nella precedente rilevazione.
Clicca qui per un ingrandimento dell'immagine.
Arance: il mercato delle arance è apparso piuttosto sottotono. Il perdurare di un andamento climatico caratterizzato da temperature al di sopra della media stagionale sta rallentando il regolare processo di maturazione e colorazione dei frutti. I limitati quantitativi idonei alla commercializzazione, immessi sul mercato, non sono riusciti a soddisfare la domanda che ha rivolto la propria attenzione verso la merce di provenienza estera (Spagna). I prezzi nel complesso non hanno mostrato variazioni attestandosi sugli stessi valori precedentemente acquisiti.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Dati Ismea dal 31 ottobre al 6 novembre 2016
Arance: temperature al di sopra della media stagionale, mercato piuttosto sottotono
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance