Nonostante ci siano molte mele polacche di buona qualità sul mercato, i danni da grandine sui frutti hanno prodotto una riduzione dei prezzi e si registra meno offerta del previsto sul mercato. La richiesta è soddisfacente sia sul mercato d'esportazione sia in quello domestico.
Anna Gabler (foto a lato), co-proprietaria di Agro Queens, ha dichiarato: "Contrariamente a quanto si pensi, credo che la qualità di molte mele sul mercato non sia buona come previsto da molti all'inizio della stagione. Ho anche la sensazione che il panico generale abbia fornito a un gran numero di aziende la possibilità di acquistare le mele da stoccare a prezzi più bassi, permettendo loro di venderle in un secondo momento con maggiori profitti. Quando il prezzo raggiunge livelli minimi, come è stato, può solo aumentare. E' ciò a cui stiamo assistendo in questo momento; i prezzi sono in aumento".
Società relativamente nuova, ma non senza esperienza, Agro Queens nasce da un comune obiettivo dei titolari. "E' il risultato dell'insieme di esperienza, passione, coinvolgimento e amicizia. Il mio partner è un produttore che ha guidato l'azienda di famiglia per molti anni. Contrariamente all'opinione generale, di fronte a una forte concorrenza credo che, nei prossimi anni, le piccole aziende con costi di produzione relativamente bassi saranno preziose per i clienti che sono alla ricerca di fidelizzazione e qualità".
La società si occupa principalmente di mele, con una produzione propria e un centro di confezionamento. Fornisce anche frutta estiva e una gamma completa di ortaggi polacchi (di valore e ancora competitivi nei mercati occidentali).
"Ci impegniamo in relazioni a lungo termine - ha spiegato Anna - I nostri principali clienti sono i Paesi che confinano con la Polonia, anche se il mercato continua a svilupparsi. Abbiamo ancora bisogno di comprendere a fondo i nuovi clienti e le loro esigenze di crescita. La nostra destinazione più lontana è l'India, e non ci tiriamo indietro di fronte a nuove sfide".
Per soddisfare le richieste crescenti, in particolare quelle al di fuori dell'Europa, l'azienda ha ampliato la sua offerta biologica di frutta e verdura fresca, surgelata e trasformata.
"Stiamo portando avanti - ha concluso Anna - un progetto che ha lo scopo di incoraggiare i produttori a convertire le loro colture convenzionali in bio. In generale, i coltivatori temono l'ignoto, non possono ancora contare su sussidi formativi e governativi e non hanno nemmeno la garanzia di ottenere buoni rendimenti. Noi dobbiamo aiutarli a rendersi conto che, nonostante le rese minori, il costo della produzione biologica è più conveniente rispetto a quello della produzione convenzionale, e dà buoni profitti".
Per maggiori informazioni:
Anna Gabler
Agro Queens
Tel.: +48 502 842 132
Email: sales@agroqueens.com
Web: agroqueens.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto