Lo scorso 1 novembre, l'app Too Good to Go, sviluppata per contrastare gli sprechi alimentari, è stata premiata dal Nordic Council, una cooperazione tra Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Isole Fær Øer, Groenlandia e Isole Åland.
I direttori Stian Olesen e Klaus Pedersen ritirano il premio. (Foto: Magnus Fröderberg/norden.org)
Dopo appena un anno (era il 26 ottobre 2015), il concept è attivo in Danimarca, Norvegia, Germania, Regno Unito, Francia e Svizzera. Too Good to Go ha anche fatto il salto: è stata lanciata a New York (Manhattan) in 30-40 negozi aderenti, per lo più ristoranti.
"Siamo in continua espansione - ha detto Klaus Pedersen, co-fondatore di Too Good to Go - e vorremmo entrare in quanti mercati possibile perché crediamo veramente in ciò che facciamo e vogliamo salvare l'ambiente".
Il concept di Too Good to Go è nato alla fine di una serata quando Thomas Bjørn Momsen, direttore operativo dell'azienda, ha visto l'enorme quantità di cibo rimasta al buffet. Nel chiedere allo staff che fine avrebbe fatto, ha compreso che sarebbe stato gettato nella spazzatura. Ha sentito quindi la necessità di trovare una soluzione.
All'inizio si postavano avvisi sul sito web della società, informando le persone su dove raccogliere avanzi, 15 minuti prima dell'orario di chiusura dei ristoranti. Col passare del tempo, l'offerta si è ampliata a sushi bar, panifici, fruttivendoli e il team è attualmente impegnato nel cercare di far aggregare all'iniziativa anche le catene della grande distribuzione.
Da allora, Too Good to Go ha creato una app che funziona con il GPS: una volta lanciata, trova tutti i luoghi che partecipano al progetto nella zona dell'utente, l'orario di ritiro, ciò che il negozio sta vendendo e quante casse/buste sono ancora disponibili. Il consumatore è in grado di pagare attraverso l'applicazione. Arrivati sul posto per il ritiro, i clienti dovranno solo mostrare la ricevuta via telefono.
"L'applicazione - ha detto Pedersen - è molto popolare tra gli studenti e i più giovani, che non hanno molto denaro e alcun problema con gli orari di ritiro sul tardi. In ogni caso, attrae tutte le fasce di età. Abbiamo visto persino una 90enne utilizzare l'app".
Oltre al box da asporto utilizzato per i ristoratori, l'azienda offre anche una 'borsa magica' per fruttivendoli e pasticcerie che, a fine giornata, si ritrovano con un surplus di prodotti. Chi utilizza il servizio non avrà idea di cosa ci sarà dentro e i prezzi saranno stabiliti dal proprietario del negozio, rientrando sempre nel range di 2,69-4,70 euro.
Per maggiori informazioni:
Klaus Pedersen
Too Good To Go
Tel.: +45 28 74 83 17
Email: Klaus@toogoodtogo.com
Web: toogoodtogo.dk
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Premiata l'app danese 'Too Good to Go' che combatte lo spreco alimentare
Come recuperare gli avanzi dei ristoranti a 15 minuti dalla chiusura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 I pagamenti sono una spina nel fianco per gli esportatori iraniani
- 2023-02-09 I prezzi al dettaglio aumentano, mentre al produttore scendono
- 2023-02-09 "La nostra tecnologia di selezione aiuta i clienti a definire meglio i loro standard di prodotto"
- 2023-02-09 "E' inevitabile il bisogno di sistemi a flusso continuo per continuare a soddisfare la domanda"
- 2023-02-09 L'arrivo del freddo e del gelo rischia di bruciare gemme e fiori
- 2023-02-09 Fruit Logistica: nonostante tutto, serpeggia ottimismo
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo