

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Nuovo confezionamento long life senza l'utilizzo di solfiti per l'uva Fra.Va
Ricordiamo che l'azienda Fra.Va., leader in Puglia per la produzione e commercializzazione di ciliegie e uve da tavola, è stata la prima a dotarsi nel 2014 di un impianto FIT da 2 pallet, decidendo di puntare sulla conservazione senza solfiti (SO2) - cfr. FreshPlaza del 20/01/2015.
L'utilizzo dei solfiti, infatti, è un ausilio che altera nel gusto le uve, spesso non garantisce una buona conservazione e, a dosi elevate di residui, risulta essere intollerante per quei consumatori molto sensibili a questo allergene.
Con l'installazione della nuova confezionatrice della Ulma, introdotta nel 2015, oltre al flow pack dei cestini (500 e 1000 gr.), ora l'azienda è in grado di confezionare comodamente anche i formati 30x40 e 30x50.
"Il confezionamento e l'intero processo di FIT, già approvato dai nostri clienti, - spiega Vito Valenzano, General Manager della Fra.Va. - oltre a consentirci di conservare nel tempo l'uva in modo naturale e senza alcuna alterazione del gusto e dell'aspetto, sta risultando molto funzionale alla gestione del prodotto durante il trasporto, la movimentazione in piattaforma di distribuzione, l'esposizione in punto vendita".
"Questo sistema, infatti, garantisce la conservabilità del prodotto per tutta la filiera, anche dopo lunghe interruzioni della catena del freddo (oltre le 24 ore), contribuendo così a ridurre drasticamente gli scarti sia presso i punti vendita che a casa dei consumatori, oltre che nei nostri magazzini".
"La trasparenza del materiale utilizzato – prosegue Vito Valenzano – facilita, inoltre, il controllo visivo del prodotto all'arrivo dopo un lungo viaggio, oppure dopo il periodo di conservazione/stoccaggio nelle celle frigo. Risulta molto facile quindi controllare lo stato del prodotto prima di mandarlo in distribuzione o in vendita".
Il futuro dell'azienda Fra.Va. è quindi certamente orientato a proporsi a clienti e mercati (UE ed extra-UE) che, oltre ad apprezzare la qualità intrinseca della frutta Made in Italy, prediligano la naturalezza e il gusto dell'uva da tavola.
Grazie alle innovazioni introdotte da Fra.Va., il consumatore potrà riscoprire il sapore tipico dei frutti appena raccolti e, allo stesso tempo, gustare un prodotto genuino che salvaguardi la sua salute e il suo benessere.
Clicca su play per un video sul confezionamento dell'uva e l'utilizzo della tecnologia FIT.
Per contatti e maggiori informazioni:
Fra.Va. Srl
Strada Prov. Adelfia-Rutigliano
70018 - Rutigliano (BA)
Tel.: (+39) 080 4761995
Fax: (+39) 080 4762668
Email: info@fravasrl.it
Web: www.fravafruit.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole