Per il confezionamento e la conservazione delle sue uve in questo finale di campagna, l'azienda Fra.Va. ha deciso di adottare quanto prevede l'utilizzo della tecnologia a microonde della FIT – Food & Innovative Technologies di Polignano a Mare (provincia di Bari).
Ricordiamo che l'azienda Fra.Va., leader in Puglia per la produzione e commercializzazione di ciliegie e uve da tavola, è stata la prima a dotarsi nel 2014 di un impianto FIT da 2 pallet, decidendo di puntare sulla conservazione senza solfiti (SO2) - cfr. FreshPlaza del 20/01/2015.
L'utilizzo dei solfiti, infatti, è un ausilio che altera nel gusto le uve, spesso non garantisce una buona conservazione e, a dosi elevate di residui, risulta essere intollerante per quei consumatori molto sensibili a questo allergene.
Con l'installazione della nuova confezionatrice della Ulma, introdotta nel 2015, oltre al flow pack dei cestini (500 e 1000 gr.), ora l'azienda è in grado di confezionare comodamente anche i formati 30x40 e 30x50.
"Il confezionamento e l'intero processo di FIT, già approvato dai nostri clienti, - spiega Vito Valenzano, General Manager della Fra.Va. - oltre a consentirci di conservare nel tempo l'uva in modo naturale e senza alcuna alterazione del gusto e dell'aspetto, sta risultando molto funzionale alla gestione del prodotto durante il trasporto, la movimentazione in piattaforma di distribuzione, l'esposizione in punto vendita".
"Questo sistema, infatti, garantisce la conservabilità del prodotto per tutta la filiera, anche dopo lunghe interruzioni della catena del freddo (oltre le 24 ore), contribuendo così a ridurre drasticamente gli scarti sia presso i punti vendita che a casa dei consumatori, oltre che nei nostri magazzini".
"La trasparenza del materiale utilizzato – prosegue Vito Valenzano – facilita, inoltre, il controllo visivo del prodotto all'arrivo dopo un lungo viaggio, oppure dopo il periodo di conservazione/stoccaggio nelle celle frigo. Risulta molto facile quindi controllare lo stato del prodotto prima di mandarlo in distribuzione o in vendita".
Il futuro dell'azienda Fra.Va. è quindi certamente orientato a proporsi a clienti e mercati (UE ed extra-UE) che, oltre ad apprezzare la qualità intrinseca della frutta Made in Italy, prediligano la naturalezza e il gusto dell'uva da tavola.
Grazie alle innovazioni introdotte da Fra.Va., il consumatore potrà riscoprire il sapore tipico dei frutti appena raccolti e, allo stesso tempo, gustare un prodotto genuino che salvaguardi la sua salute e il suo benessere.
Clicca su play per un video sul confezionamento dell'uva e l'utilizzo della tecnologia FIT.
Per contatti e maggiori informazioni:
Fra.Va. Srl
Strada Prov. Adelfia-Rutigliano
70018 - Rutigliano (BA)
Tel.: (+39) 080 4761995
Fax: (+39) 080 4762668
Email: info@fravasrl.it
Web: www.fravafruit.it


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati