Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Pomodoro Pipita di Meridiem Seeds: l'esperienza della siciliana F.lli Palomba

"Abbiamo trapiantato il pomodoro Pipita di Meridem Seeds lo scorso 10 agosto 2016, con inizio raccolta il 20 ottobre. Le piante sono state allevate a una branca. Oggi, al terzo palco maturo, i grappoli presentano 14-16 frutti". Questa la testimonianza dell'azienda siciliana F.lli Palomba, sita in contrada Marina di Acate, tra le prime ad aver scommesso su Pipita.


Francesco Palomba

Caratteristiche merceologiche di spicco del prodotto sono:

  • un grappolo di grande uniformità con 14-16 frutti uniformi di gr.30/35 circa l'uno;
  •  rachide, sostenuto, di un bel colore verde intenso, turgido con sepali carnosi che mantiene freschi per lungo tempo;
  • frutti di colore rosso vivo, pieni, croccanti, sapidi, senza alcuna spaccatura, grado Brix oltre 7;
  • continuità di produzione e qualità anche nei palchi successivi.
L'azienda F.lli Palomba sta confezionando al momento il prodotto lavorato in imballi di legno o cartone, destinati al mercato generale di Torino (CAAT), anche per successiva esportazione verso la Francia. La prossima azione sarà quella di inviare prodotto anche all'Ortomercato di Milano.



 
I responsabili Meridiem Seeds sottolineano: "Considerando un trapianto precoce come quello fatto in agosto, con alte temperature e con il rischio di problemi legati a TYLCV (Tomato Yellow Leaf Curl Virus), l'esito della produzione è da considerarsi un successo, non avendo mostrato alcun problema di allegagione. Tutto ciò suona come una conferma per questo ibrido testato negli ultimi due anni e che continua a incontrare consensi".

Secondo Meridiem Seeds, Pipita risulta un pomodoro di soddisfazione, tanto per l'azienda che lo produce (in termini di resa e di qualità commerciale), quanto per il distributore al dettaglio e il consumatore finale, grazie alle caratteristiche di colore, sapore, dolcezza, tenuta".



I tecnici di Meridiem Seeds Italia sono a disposizione per chiunque volesse verificare personalmente le produzioni in corso, per proporsi da subito come partner nelle prossime semine raccomandate fino alla primavera 2017. Pipita è idoneo non soltanto per l'areale siciliano, potendosi allevare/produrre per 12 mesi l'anno, spostandosi lungo la Penisola in funzione delle stagioni

Contatti:
Meridiem Seeds Italia Srl

Stefano Campazzi
Cell.: (+39) 329 8474284
Data di pubblicazione: