In America Latina, la domanda di frutta in polvere è in crescita per via dei presunti benefici per la salute e per il fatto che si tratta di prodotti tascabili e facili all'uso, oltre ad avere una durata più lunga e un sapore più concentrato.
Questi sono i risultati dell'ultima pubblicazione di Ken Research intitolata "Volumi di consumo per le polveri di frutta e previsioni di crescita fino al 2021 per l'America Latina".
Il rapporto mira a fornire un'analisi dettagliata del mercato delle polveri di frutta dell'America Latina. Esso comprende i dati effettivi relativi al consumo di frutta in polvere per il periodo 2010-14, i dati provvisori per il 2015 e le previsioni per il periodo 2016-21 in 17 Paesi.
Fattori che influenzano la domanda di frutta in polvere
La gente utilizza tali polveri per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali in modo ottimale. Sul mercato sono state lanciate, riscuotendo un enorme successo, le polveri di frutta per il post-allenamento, quelle che sostituiscono il pasto, le polveri di frutta ricche di nutrienti e quelle a basso contenuto di carboidrati.
Formato tascabile
Le bevande alla frutta fatte usando polveri di frutta sono tascabili. Inoltre, come in molte altre economie, in America Latina i prodotti industriali sono più economici rispetto ai prodotti agricoli. A causa del rallentamento delle economie dell'America Latina, la richiesta di polveri di frutta è in forte aumento, dal momento che sono molto meno costose rispetto alla frutta fresca.
Le polveri di frutta sono polveri commestibili aromatizzate artificialmente o frutta e verdura polverizzata dopo la disidratazione e generalmente vengono vendute insieme a dell'acqua.
Sul mercato latino americano si vendono banane, mango, pomodoro, fragola e altre numerose varietà di frutta in polvere.
Per maggiori dettagli vai su fnbnews.com

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"
- 2022-12-20 Confetture extra proposte in formato dispenser