E' decisamente positivo il bilancio di Agrintesa, che ha chiuso l'esercizio 2015/2016 con un valore della produzione di 277 milioni di euro e un utile di quasi 600.000 euro. La commercializzazione ha interessato, complessivamente, 3 milioni di quintali di prodotti ortofrutticoli e oltre 1,6 milioni di quintali di uva da vino.
Questi dati della cooperativa faentina, aderente ad Apo Conerpo, sono stati illustrati dal presidente Raffaele Drei in occasione delle Assemblee comprensoriali svoltesi a Castelfranco Emilia (MO), Forlì, Bagnacavallo (RA) e Faenza (RA).
"Le indicazioni emerse dal bilancio – afferma il presidente Raffaele Drei – evidenziano ancora una volta che, nonostante la difficile situazione economica generale, la nostra cooperativa si conferma una realtà solida e di riferimento, con più di 4.000 soci aderenti, 2.000 dipendenti, di cui 200 fissi e 1.800 stagionali, e un patrimonio netto di 111 milioni di euro".
"I risultati nettamente positivi – dichiara il direttore generale Cristian Moretti – dimostrano il grande dinamismo di Agrintesa e dei suoi soci che, pur a fronte delle grandi difficoltà del settore, hanno continuato a credere e ad investire nella loro attività, puntando con decisione sull'innovazione e specializzandosi anche in colture fino a qualche anno fa meno rappresentative nel nostro territorio".
Da oggi questa tendenza potrà rafforzarsi ulteriormente anche grazie al nuovo regolamento, approvato dalle Assemblee della cooperativa, che prevede un finanziamento agevolato per i soci intenzionati ad ampliare o rinnovare le varietà frutticole coltivate nelle loro aziende, seguendo le indicazioni previste da Agrintesa e in piena armonia con i criteri fissati dai Programmi Operativi.
"Attivo già dal 2016 – sottolinea Moretti – questo prestito ha una durata di 5 anni e prevede, in aggiunta ai contributi OCM, l'erogazione di 5.000 euro ad ettaro (al momento a tasso zero) che i soci potranno poi restituire gradualmente nei primi 3 anni di entrata in produzione del frutteto".
"Il progetto – dichiara il presidente Drei – nasce dalla volontà di supportare i nostri soci e dalla consapevolezza che una efficace programmazione delle produzioni, basata sulla scelta delle specie e varietà più apprezzate dal mercato, costituisce senza dubbio l'elemento fondamentale su cui basare le prospettive economiche future".
"Si tratta quindi di un'operazione estremamente importante – concludono Drei e Moretti – messa in campo con l'obiettivo di sostenere tutti i soci integrati nella nostra cooperativa e decisi, attraverso nuovi investimenti, a garantire un futuro alle proprie aziende, ad Agrintesa e all'intera frutticoltura emiliano-romagnola".

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Il valore della produzione raggiunge i 277 milioni di euro
Bilancio positivo per Agrintesa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa