Nei prossimi due anni, grazie anche al finanziamento da parte della UE, in Romania è previsto un boom nella produzione di mirtilli nei prossimi due anni. I coltivatori rumeni riceveranno rimborsati al 90% sugli investimenti per migliorare le loro operazioni. I fondi saranno utilizzati per finalità quali la costruzione di un nuovo magazzino, l'acquisto di macchinari, trattori, camion, etc.
Maciej Chmielewski, di Milbor, distributore europeo di imballaggi e attrezzature di calibratura per il settore ortofrutticolo, ha dichiarato: "Ci aspettiamo che il mercato rumeno crescerà molto nei prossimi due anni".
Maciej Chmielewski di Milbor ha rappresentato Weco / A & B Lakewood durante l'edizione di quest'anno di Fruit Attraction a Madrid.
"Anche se la produzione di mirtilli in Romania è ancora su piccola scala, con gran parte delle piantagioni che varia in media da circa 10 a 40 ettari, molti produttori hanno cercato di espandersi fino a un massimo di 100 ettari. Attualmente la zona di produzione totale ammonta a meno di 300 ettari, ma gli esperti sostengono che basandosi sulle analisi di suolo e acidità, esiste la possibilità di raggiungere fino a 1.500 ettari in futuro".
In Romania la raccolta di mirtilli parte all'inizio o alla metà di giugno e termina a metà settembre. Le varietà coltivate più comuni sono Duke, Bluecrop e Eliot.
I coltivatori devono unirsi
Attualmente non esiste un'associazione per i coltivatori di mirtilli in Romania dove possano incontrarsi una o due volte l'anno per condividere conoscenze e parlare di vendita e coltivazione; e questo genera un settore molto segmentato.
Maciej ha dichiarato: "I coltivatori rumeni sono ancora nelle fasi iniziali. Hanno bisogno di imparare i metodi migliori su come coltivare i mirtilli. La qualità, inoltre, non è al livello in cui dovrebbe essere dal momento che le attività vanno avanti solo da 5 o 6 anni. Durante una recente visita, quando abbiamo chiesto ai coltivatori notizie sulle differenze di clima in tutto il paese, non riuscivano a rispondere e conoscevano solo le zone intorno a loro. Credo che la costituzione di un'associazione sia di massima importanza, in modo che i coltivatori possano condividere le loro conoscenze".
Le macchine: una buona soluzione alla carenza di manodopera
Milbor PMC si occupa della distribuzione di macchine in tutto il Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Italia, Austria, Spagna e Marocco ed è interessata a inserirsi nell'emergente mercato rumeno.
"Inizialmente è molto probabile che saranno gli esportatori a investire in nuovi macchinari, con molti dei produttori locali che invieranno volumi più piccoli a società più grandi per lo smistamento e la distribuzione. Di recente i coltivatori hanno cominciato a esportare piccoli volumi agli spedizionieri, ma non ne hanno a sufficienza per rifornire direttamente le catene più grandi. Credo che il processo di automatizzazione si svilupperà persino più velocemente che in Polonia, con il vantaggio che si avranno tutte le attrezzature moderne fin dall'inizio".
In Romania, l'incremento nella produzione non sarà privo di sfide. Costa molto acquisire terreni e c'è una carenza di braccianti per chi chiede forza lavoro per raccogliere e smistare i mirtilli.
Maciej ha concluso: "Tutti mi dicono che vorrebbero acquistare macchinari, perché non riescono a trovare manodopera. Vengono sprecati molti soldi nella formazione dei lavoratori nella raccolta dei mirtilli e compiono molti errori. Oltre a questo, i lavoratori sono costosi e non vogliono lavorare, il che è la stessa situazione che abbiamo qui in Polonia".
Per maggiori informazioni:
Maciej Chmielewski
Milbor
Tel.: +48 538 359 172
Email: m.chmielewski@milbor.pl
Web: www.milbor.pl
Testo e traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"