I produttori di mele italiani salutano con particolare soddisfazione la decisione della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea di riaffermare il ruolo centrale e strategico delle OP nell'organizzazione e gestione della produzione integrata.
Nello scorso marzo, una discutibile interpretazione di una normativa emessa dalla Commissione Europea spostava infatti la gestione degli impegni ambientali associati al sistema della produzione integrata direttamente alle singole aziende frutticole.
Tutto ciò avrebbe portato un conseguente carico aggiuntivo burocratico alle aziende produttrici, con il rischio di un possibile abbassamento degli standard di qualità e sicurezza faticosamente raggiunti attraverso il ruolo di indirizzo e coordinamento delle Organizzazioni di produttori.
Ma nel corso del 2016 il lavoro coordinato e paziente portato avanti in Assomela, del Sistema Cooperativo e di diverse Istituzioni pubbliche ha consentito di portare a conoscenza delle autorità comunitarie il potenziale serio problema conseguente a tale decisione. E oggi la Commissione Europea emette una nota ufficiale, dove si specifica chiaramente che il ruolo centrale in tutte le azioni ambientali previste dal sistema di produzione integrata compete unicamente alle Organizzazioni di Produttori.
"Siamo soddisfatti di aver raggiunto questo obiettivo - ha dichiarato Alessandro Dalpiaz (nella foto sopra), direttore di Apot ed Assomela - Le preoccupazioni dei produttori di ortofrutta, condivise per altro anche con la Spagna e la Francia, erano reali. Il ruolo che oggi la Commissione Europea ci riconosce è fondamentale per poter continuare a coordinare e guidare i frutticoltori verso obiettivi sempre più ambiziosi sulla strada della sicurezza alimentare, della qualità e della salvaguardia del territorio e dell'ambiente".
Apot rappresenta i consorzi Melinda, La Trentina e Valli Trentine, con 6.294 soci produttori in 8.961 ettari di meleti, attraverso un sistema che occupa negli stabilimenti 1.400 lavoratori.
Per maggiori informazioni: www.apot.it

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Sulla gestione dei programmi operativi a tema ambientale
Apot su Produzione Integrata: bene posizione della DG Agri UE
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-23 "Costi più elevati, riluttanza agli acquisti e modifiche dei flussi di merci: è un momento cruciale per le pomacee in Europa?"