La storia di Semillas Fitò comincia nel lontano 1880.
"Da quel momento, selezioniamo e incrociamo il nostro materiale genetico per migliorare le varietà. Incrociando linee, siamo capaci di ottenere ibridi che migliorano le coltivazioni, cercando di soddisfare le necessità dei clienti e facendo particolare attenzione alla qualità che il mercato di oggi richiede. Fin dagli inizi, la società si è concentrata nell'essere specialista nelle sementi con una particolare attenzione al prodotto, alle sue caratteristiche intrinseche, e ai produttori". Così spiega Dario Antonante, Sales Coordinator Italia, presentando il nuovo progetto di comunicazione di Semillas Fitò.
"Siamo una società – prosegue - che ha sempre costruito il suo successo su una logica di prodotto, certi che le nostre varietà arrivino prima del nostro brand. Siamo quindi consapevoli che la nostra reputazione è legata in maniera diretta al vantaggio competitivo che i clienti ottengono utilizzando i nostri ibridi. Tuttavia, il tempo è maturo per cominciare a comunicare in maniera semplice e diretta, raccontando chi siamo e cosa facciamo".
Antonante spiega che l'azienda che fa della "prossimità" il suo modus operandi. "Vogliamo essere una multinazionale diversa: vicina agli agricoltori di ogni zona, che informa e raccoglie le necessità di ogni area di coltivazione, che studia soluzioni insieme sviluppando e proponendo varietà in grado di rispondere alle esigenze dei produttori".
"Prossimità per noi vuol dire questo, giorno dopo giorno migliorare con il contributo degli agricoltori. Essere vicino ai produttori in ogni situazione, con un servizio che sia parte integrante della vendita, fatto di condivisione di necessità, bisogni ma soprattutto soluzioni".
Di qui l'idea di un video, che in 90 secondi racconta ai clienti di Semillas Fitò su quali fronti l'azienda sementiera è impegnata per raggiungere i propri, ma soprattutto i loro (dei clienti) successi.
Clicca su play per il video.
Negli ultimi decenni l'integrazione della biotecnologia nel processo di ricerca, ha consentito di accelerare il processo d'innovazione: "Grazie alla biotecnologia, possiamo effettuare coltivazioni in vitro, isolare patologie o analizzare le piante per marcatori molecolari", spiega Giovanni Fallico, Crop Advisor Solanacee.
"Mediante l'analisi genetica possiamo conoscere come sarà la pianta prima che cresca, accelerando così il processo di sperimentazione. Oggi stiamo già ottenendo piante più resistenti alle malattie, più produttive, con frutti più buoni e uniformi, perfino con un aspetto migliore e capaci di mantenere nel tempo le loro qualità. In definitiva alimenti più sani e accessibili a tutti".
Le ricerche di Semillas Fitò si svolgono tenendo conto delle specificità climatiche e geografiche; per questo l'azienda conta 5 centri di ricerca: Barcellona, Almeria, Antalya (Turchia), Culiacán (Messico), e Bangalore (India).
Il Crop Advisor Solanacee spiega: "Nei centri di ricerca ci concentriamo sulle nostre specie strategiche. Pomodoro, melanzana, peperone, zucchina, cetriolo, melone e anguria".
"In Fitò siamo convinti che i semi del futuro saranno migliori e questo sarà possibile attraverso il nostro impegno quotidiano, basato su: ricerca, servizio e sicurezza".
Contatti:
Semillas Fitò Italia Srl
Via Grecia 23 A
35127 Padova
Email: infoitalia@semillasfito.com
Web: www.semillasfito.it


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 La nuova frontiera sta nella gestione ragionata dell'irrigazione
- 2023-02-08 E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- 2023-02-08 "Abbiamo ridotto al minimo gli effetti del gelo anticipando la raccolta"
- 2023-02-08 "Cosa possono fare i produttori di aglio che hanno un prodotto piccolo e di bassa qualità?"
- 2023-02-08 Tutta la filiera promuove i radicchi italiani
- 2023-02-07 "Per invertire la tendenza al ribasso nei consumi, bisognerà sensibilizzare i giovani"
- 2023-02-07 Gli asparagi Bellinus guardano all'Europa
- 2023-02-07 Il finocchio Ottaviano mette tutti d'accordo
- 2023-02-07 Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
- 2023-02-06 Possibile carenza di produzione per brassicacee e verdure a foglia fino all'inizio di marzo
- 2023-02-06 "I prezzi dei container dalla Turchia sono diminuiti del 40-50 per cento"
- 2023-02-06 "La disponibilità di energia a prezzi accessibili è fondamentale"
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie