La prima edizione del Simposio internazionale sulle mele e la nona fiera melicola internazionale si sono appena concluse nello Shaanxi, in Cina. All'evento erano presenti oltre 150 società, imprese e associazioni da oltre 30 Paesi e oltre 2.000 rappresentanti di aziende. Inoltre, l'evento ha accolto oltre 40mila visitatori. Il simposio ha trattato argomenti attinenti a frutta fresca, frutta essiccata, trasformazione, installazioni meccaniche per frutteti, fondi agricoli, sementi e altri argomenti. Si può dire che sia stata l'edizione più grande nella storia della fiera.
Durante la cerimonia di chiusura, il membro esecutivo del consiglio dell'Associazione vivaistica internazionale, Jill Stanley, ha letto una dichiarazione di intenti per: collaborare con le Università di tecnologia agricola e forestale del Nord e del Sud per costruire un ente di ricerca internazionale e per fondare una banca dati internazionale. Stanley si è anche appellato ai docenti e alle figure leader del commercio delle mele di tutto il mondo affinché uniscano le forze per rafforzare la cooperazione e il beneficio comune e per far progredire gli sviluppi nel settore melicolo. Il comitato organizzativo ha colto l'occasione per annunciare che il prossimo Simposio si terrà in Italia.
Inoltre, il presidente e vice presidente dell'Associazione vivaistica internazionale ha raggiunto un'intesa comune con il presidente del simposio di quest'anno, Ma Fengwang e con il capo del settore frutticolo di Shaanxi, Gao Wubin. Prossimamente Shaanxi ospiterà altri due incontri internazionali, cioè il Forum internazionale per lo sviluppo del kiwi e la Convention globale sui succhi di frutta.
Il simposio ha annunciato anche l'istituzione della nuova Silk Road Apple Industry Union. L'unione si occuperà di favorire l'ulteriore sviluppo della diplomazia tra i Paesi sull'antica via della seta, come Europa, Asia Centrale e Turchia. Questo farà avanzare il commercio delle mele e contribuirà alla costruzione di una connessione in tutto il settore delle mele.
Secondo i dati statistici, la cui compilazione deve essere completata, durante il simposio sono stati firmati 26 contratti di vendita per le mele o finanziamenti, per un valore totale di 388 milioni di euro. Sono stati firmati in totale 119 contratti e accordi, per un volume totale di 352mila ton di mele e un valore complessivo di 1,074 miliardi di euro tra vendite di mele, contratti e progetti di finanziamento.
Fonte dati: www.finance.sina.com.cn
Fonte foto: www.cnwest.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
La prossima edizione si terra' in Italia
Prima edizione del Simposio internazionale sulle mele
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"