
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Riunito il Gruppo di lavoro della Commissione europea
Previsioni sulla campagna pomodoro UE-Marocco
Per la campagna 2016/17, i rappresentanti del Marocco presenti hanno previsto una crescita limitata al 2% per via di un aumento superiore alle attese per peperoni e piccoli frutti. La campagna dovrebbe avviarsi con un ritardo di 15-20 giorni che potrebbe essere confermato con l'arrivo di pomodori marocchini al mercato di Saint-Charles, che la scorsa stagione ha contato per il 64% delle spedizioni del paese verso l'UE. Fino a venerdì 21 ottobre, gli invii sono risultati inferiori del 59% rispetto alla precendente stagione, con un totale di 3.483 tonnellate; 2.400 ton di pomodori rotondi (-68%) e 1.083 tonnellate di ciliegino (+15%).
Per Italia, Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi, la superficie totale destinata alla produzione di pomodori dovrebbe rimanere stabile, e nel caso di questi ultimi due paesi, ci sarà una progressiva estensione delle loro campagne, con volumi in crescita nei primi mesi dell'anno. I rappresentanti dei paesi membri dell'UE hanno concordato su un saldo negativo della stagione precedente, con l'embargo russo come fattore determinante; non esistono prospettive di trovare mercati alternativi con una domanda equivalente, come dimostra il calo delle esportazioni verso i paesi terzi, in diminuzione del 15% rispetto all'anno precedente.
FEPEX ha ribadito che la Commissione dovrebbe far rispettare le disposizioni dell'accordo tra l'UE e il Marocco, al fine di evitare che questo paese possa provocare gravi perturbazioni al mercato UE, data la sua quota in crescita nei mesi invernali. A tal fine, l'accordo ha clausole, non solo sul prezzo di entrata, ma anche sulle misure di cooperazione e di salvaguardia.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 "Bisogna agire d'urgenza per favorire i consumi"
- 2023-10-02 "Prevista un'altra significativa riduzione nella superficie coltivata ad aglio in Andalusia"
- 2023-10-02 "La campagna olandese sta terminando e i prezzi più bassi hanno un impatto su quelli dei cetrioli di Almeria"
- 2023-10-02 "In questa stagione siamo riusciti a coltivare senza residui su 13,5 ettari"
- 2023-09-29 Al termine la campagna dei prodotti estivi, in partenza alcune referenze invernali
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi