Anche la Cina ha la sua fiera ortofrutticola: si tratta di una tre-giorni (30 ottobre-1 novembre 2016) che si tiene a Pechino con il titolo China Fruit and Vegetable Fair (China FVF). La manifestazione, a carattere internazionale, ha una stretta collaborazione con il servizio ispettivo e fitosanitario cinese (AQSIQ) e costituisce l'occasione per presentare le produzioni nazionali, insieme a quelle dei paesi ospiti.
L'evento si propone alcune finalità principali: facilitare l'accesso ai prodotti esteri sul mercato cinese, fornire assistenza agli acquirenti esteri interessati ai prodotti cinesi e presentare l'offerta nazionale a un livello globale.
Per l'edizione di quest'anno 14 paesi saranno presenti alla manifestazione con un proprio padiglione nazionale. Tra essi: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Cile, Sudafrica e Perù. Saranno accolte anche delegazioni di buyer da Russia, Ucraina, Indonesia e Singapore. Per esse saranno organizzati incontri tematici con produttori di mele, pere, agrumi, zenzero, aglio e pomelo.
Per quei Paesi che non hanno ancora siglato accordi di negoziazione con la Cina circa l'esportazione di taluni prodotti, saranno concessi permessi speciali per partecipare alla manifestazione; è il caso, per esempio, degli avocado sudafricani, dei mirtilli statunitensi, delle banane messicane e della pitaya ecuadoriana. Accanto a loro, saranno presenti anche prodotti recentemente ammessi al mercato cinese, quali le mele polacche e le pesche australiane.
La fiera China FVF prevede anche iniziative nei mesi successivi, con visite guidate di acquirenti esteri alle produzioni nazionali cinesi. La Cina è infatti un importante produttore ed esportatore per una vasta serie di articoli quali kiwi, mele, pere, ciliegie e agrumi.
In parallelo alla tre-giorni espositiva sono in programma diverse conferenze su argomenti di rilievo per il mercato e la produzione cinesi, con relatori esperti che forniranno una panoramica sulla produzione interna. Tra gli invitati alla conferenza, anche uno dei più grandi retailer della Cina, che analizzerà il comportamento dei consumatori nell'acquisto di frutta e verdura.
Clicca qui per il programma integrale.
Per maggiori info:
Becky
China FVF (China Int'l Fruit & Vegetable Fair)
Tel.: +86-10-88102253
Mob.: +86-13681207398
Email: liuding@chgie.com oppure chinafvf@chgie.com
Web: www.chinafvf.com
wechat: chinafvf

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia