L'impegno di sradicare la fame e la povertà deve andare di pari passo con una rapida trasformazione del settore agroalimentare, per fronteggiare un mondo più caldo. E' questo il messaggio che l'agenzia dell'ONU per l'agricoltura e l'alimentazione, la FAO, ha lanciato in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, che si è tenuta domenica 16 ottobre.
Il consueto rapporto annuale "Lo stato del cibo e dell'agricoltura 2016" mette in luce che coltivazioni e allevamento generano un quinto dei gas serra globali e che devono fare di più per ridurre il riscaldamento climatico e al tempo stesso per combattere gli effetti di questo riscaldamento.
"Il cambiamento climatico minaccia tutte le dimensioni della sicurezza alimentare - ha detto il direttore generale della FAO José Graziano da Silva nella prefazione del rapporto -. Esporrà i poveri delle città e delle campagne a prezzi del cibo più alti e volatili. Colpirà anche la disponibilità del cibo, riducendo la produttività di raccolti, allevamenti di bestiame e di pesci, e danneggerà l'accesso al cibo, distruggendo i mezzi di sostentamento di milioni di agricoltori. La fame, la povertà e il cambiamento climatico devono essere affrontati insieme".
Per la FAO gli effetti del cambiamento climatico vengono già avvertiti in alcuni raccolti di cereali. Il riscaldamento porterà probabilmente a una perdita del contenuto nutritivo di alcuni cibi, come il calo dello zinco, del ferro e delle proteine nei cereali di base, e provocherà nuovi problemi sanitari, compresa la dissenteria per gli umani e un gran numero di malattie degli animali.
Il rapporto della FAO descrive sistemi alternativi ed economicamente sostenibili di aiutare i contadini poveri a sostenere agli effetti del cambiamento climatico. Sementi resistenti al caldo e in grado di assorbire maggiormente i fertilizzanti azotati e una gestione della fertilità del suolo a zero dissodamento potrebbero far decollare la produttività e i redditi dei contadini.
Il rapporto individua anche le strade per minori emissioni dalle attività agricole. Sistemi alternativi che riducono l'allagamento delle coltivazioni di riso, ad esempio, possono tagliare le emissioni di metano del 45%, mentre le emissioni dal settore zootecnico possono essere ridotte del 41% con l'adozione di pratiche più efficienti. La FAO indica anche politiche e misure finanziarie per lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura.


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
FAO: la lotta alla fame e quella ai cambiamenti climatici devono procedere insieme
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni