

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
FAO: la lotta alla fame e quella ai cambiamenti climatici devono procedere insieme
Il consueto rapporto annuale "Lo stato del cibo e dell'agricoltura 2016" mette in luce che coltivazioni e allevamento generano un quinto dei gas serra globali e che devono fare di più per ridurre il riscaldamento climatico e al tempo stesso per combattere gli effetti di questo riscaldamento.
"Il cambiamento climatico minaccia tutte le dimensioni della sicurezza alimentare - ha detto il direttore generale della FAO José Graziano da Silva nella prefazione del rapporto -. Esporrà i poveri delle città e delle campagne a prezzi del cibo più alti e volatili. Colpirà anche la disponibilità del cibo, riducendo la produttività di raccolti, allevamenti di bestiame e di pesci, e danneggerà l'accesso al cibo, distruggendo i mezzi di sostentamento di milioni di agricoltori. La fame, la povertà e il cambiamento climatico devono essere affrontati insieme".
Per la FAO gli effetti del cambiamento climatico vengono già avvertiti in alcuni raccolti di cereali. Il riscaldamento porterà probabilmente a una perdita del contenuto nutritivo di alcuni cibi, come il calo dello zinco, del ferro e delle proteine nei cereali di base, e provocherà nuovi problemi sanitari, compresa la dissenteria per gli umani e un gran numero di malattie degli animali.
Il rapporto della FAO descrive sistemi alternativi ed economicamente sostenibili di aiutare i contadini poveri a sostenere agli effetti del cambiamento climatico. Sementi resistenti al caldo e in grado di assorbire maggiormente i fertilizzanti azotati e una gestione della fertilità del suolo a zero dissodamento potrebbero far decollare la produttività e i redditi dei contadini.
Il rapporto individua anche le strade per minori emissioni dalle attività agricole. Sistemi alternativi che riducono l'allagamento delle coltivazioni di riso, ad esempio, possono tagliare le emissioni di metano del 45%, mentre le emissioni dal settore zootecnico possono essere ridotte del 41% con l'adozione di pratiche più efficienti. La FAO indica anche politiche e misure finanziarie per lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo
- 2023-11-24 "In Colombia per promuovere i nostri impianti di estrazione di olio di avocado"
- 2023-11-24 "Non ci sarà un ritorno al tradizionale imballaggio in plastica"
- 2023-11-23 "In Legge di Bilancio rafforzare il credito d'imposta per l'acquisto di mezzi 4.0"
- 2023-11-23 Regolamento imballaggi: deroga sull'agroalimentare, ortofrutta compresa
- 2023-11-22 "Senza packaging aumenta il rischio di contaminazioni"
- 2023-11-22 Dopo un'estate prolungata procede bene la richiesta di erbe aromatiche biologiche