Il Brasile produce mango per tutto l'anno, ma la stagione di picco dura da ottobre a gennaio. La società Agrodan è il maggiore produttore brasiliano di mango ed è responsabile di circa il 20% di tutte le esportazioni di mango in Europa. Paulo Dantas, di Agrodan, ha aspettative elevate per questa stagione.
Dantas: "Esportiamo mango per tutto l'anno, anche se la nostra stagione di picco dura da metà ottobre a metà gennaio. In questi tre mesi i nostri volumi triplicano e finora la stagione è stata molto buona".
Ogni mercato ha le sue preferenze
Agrodan fornisce le varietà Tommy Atkins, Keitt e Palmer per tutto l'anno e la Kent tra settembre e gennaio, dal momento che le condizioni climatiche del Brasile non permettono la produzione di quest'ultima durante il resto dell'anno.
La coltivazione di molte varietà permette alla società di rifornire tutta l'Europa anche se, secondo Dantas, ogni mercato ha le sue preferenze. L'esportatore ha spiegato: "Alcuni mercati, come Spagna e Portogallo, preferiscono la varietà Palmer mentre altri, come la Francia, preferiscono la Kent. Regno Unito, Germania e Svizzera acquistano sia Kent sia Keitt, mentre i mercati orientali come Russia e Polonia, oltre che l'Italia, preferiscono i Tommy Atkins".
Mercato domestico
Per quanto riguarda il mercato domestico, al momento l'azienda non lo rifornisce anche se ha in programma di farlo in futuro, senza rinunciare alle esportazioni. Dantas ha dichiarato: "Il Brasile è un mercato molto grande per i Tommy Atkins e i Palmer, ma le varietà di mango Keitt o Kent non sono così popolari. Stiamo cercando di entrare nel mercato senza ridurre i volumi d'esportazione. Per fare questo, raddoppieremo il nostro volume in 5 anni". Attualmente l'azienda possiede 1.000 ettari per la produzione di mango e ha in programma di espandersi a 2.000 ettari in cinque anni.
Anche se Agrodan non incontra difficoltà sul mercato europeo, gradirebbe esportare anche verso altri mercati sul breve termine, come quelli asiatici. In passato l'azienda ha rifornito anche il mercato USA, ma al momento il mercato principale è l'Europa.
Competizione con il Perù
Da dicembre ad aprile il maggiore competitore del Brasile è il Perù, che rifornisce mango anche sul mercato europeo. Quest'anno la concorrenza sarà più complicata, a dicembre, per via dell'alta concentrazione di frutti in entrambi i Paesi.
Dantas ha spiegato che il Brasile è avvantaggiato perché è il solo Paese al mondo in grado fornire mango per tutto l'anno. Inoltre, la società ha un programma molto efficiente per la stagione, firma i contratti in anticipo e ha clienti che acquistano solo mango brasiliani.
Agrodan ha aspettative elevate per la stagione, perché i volumi sono abbondanti e non si sono riscontrati problemi nella vendita. La maggior parte delle esportazioni è effettuata via mare e solo piccole quantità sono esportate per via aerea. Rispetto alla stagione scorsa, la produzione in Brasile è leggermente ritardata, anche se, secondo Dantas, la sua società non sta notando molta differenza.
Situazione politica
Dantas ha parlato anche dell'attuale situazione politica in Brasile e ritiene che le tensioni si siano risolte. Infatti secondo lui la situazione è migliorata enormemente e, anche se l'attuale governo è temporaneo, è la cosa migliore che sia potuta capitare ultimamente nel Paese, dal momento che la corruzione politica era giunta a livelli molto alti.
Lavoro sociale
Agrodan è il maggiore produttore di mango in Brasile. L'azienda, a conduzione familiare, è stata fondata 30 anni fa e porta avanti un eccellente lavoro anche sul fronte della responsabilità sociale. Dantas ha sottolineato: "Costruiremo una scuola per i bambini. Anche se la nostra regione è la più povera del Paese, la nostra filosofia è di crescere insieme e speriamo di dare ai bambini un'educazione migliore, in modo che possano avere opportunità migliori per scegliere il proprio futuro. La scuola sarà pronta tra un anno e il completamente coinciderà anche con il 30esimo anniversario dell'azienda. Cominceremo a costruirla a dicembre". Inoltre, l'azienda investe nei suoi quasi 1.000 dipendenti per formarli e motivarli e, secondo Dantas: "Sono molto felici".
Maggiori informazioni:
Paulo Dantas - Commercial Director
Agrodan
Tel.: +55 81 9972-3002
Tel. ufficio: +55 81 3081 2602
Email: paulo.dantas@agrodan.com.br
Web: www.agrodan.com.br
Testo e traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"