Periodi di mega-siccità non sono delle novità nel corso della storia della Terra, e anzi sono fenomeni naturali; ma l'immissione in atmosfera di anidride carbonica aumenta la probabilità che si verifichino e la portata del loro impatto. Al riguardo, gli scienziati hanno avanzato due ipotesi su quello che potrebbe accadere nei prossimi decenni.

Un fiume secco a causa della siccità in California. (Foto d'archivio)
Entrambe le ipotesi allo studio prevedono lunghi periodi di siccità, come non si erano finora mai registrati e un aumento delle temperature. La prima ipotesi è più soft e parla di una mega-siccità che si verificherebbe verso la fine del secolo e che porterà a un aumento delle temperature a livelli tutto sommato ancora tollerabili. La seconda ipotesi invece è più estrema e sarà tanto più probabile quanto più aumenterà l'immissione in atmosfera di anidride carbonica; in quest'ipotesi, la mega siccità si verificherà entro il 2050 e porterà a un aumento delle temperature fino a livelli che gli scienziati definiscono "brucianti".
Gli stessi scienziati sostengono che una drastica riduzione nella produzione di anidride carbonica permetterebbe di dimezzare la probabilità che si verifichi una simile ipotesi di mega-siccità.
Rielaborazione FreshPlaza su fonte globalnews.ca.