

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
8-11 maggio 2017
Presentata ufficialmente a Milano Fruit&Veg Innovation
E' questa la proposta di Fruit&Veg Innovation, a cui stanno lavorando Giustina Li Gobbi (nella foto a sinistra), exhibition manager di Tuttofood, e il suo staff. La contemporaneità (8-11 maggio a Milano Rho) e la stretta sinergia con Tuttofood permetteranno a Fruit&Veg Innovation di essere una fiera di nuova generazione, non una fiera alimentare in cui l'ortofrutta rischia di perdere la sua identità, non una fiera verticale in cui si ritrova sempre la stessa comunità di business, ma una proposta nuova e unica.
Fruit&Veg Innovation e Tuttofood sono state presentate nei giorni scorsi in Palazzo Lombardia a Milano in una affollatissima conferenza stampa, presenti l'ad di Fiera Milano Corrado Peraboni e l'assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia Mauro Parolini.
Peraboni ha ricordato il recente patrocinio concesso a Fruit&Veg Innovation da Confagricoltura sottolineando come l'ortofrutta in fiera "troverà nuove opportunità di sviluppo nel confronto con le evoluzioni più attuali di tutto il food & beverage, in un contesto internazionale di incontro tra domanda e offerta. L'ortofrutta verrà valorizzata anche nell'ottica dello 'star bene' in sintonia con i nuovi stili di vita".
Novità importante sarà non solo una grande area dedicata al biologico - settore presente in conferenza stampa con il presidente di Federbio Paolo Carnemolla - ma l'eCommerce Food Lab, un hub di 1.000 mq in collaborazione con Digital Events che favorirà il networking tra operatori B2B, dove si svolgeranno workshop e conferenze dedicate all'innovazione. Inoltre, grazie a una partnership con Daymon Worldwide, leader mondiale nella consulenza alla GDO, numerose catene estere saranno coinvolte in un'agenda di incontri B2B con espositori e insegne italiane.
A livello nazionale, l'accordo sottoscritto con l'Alleanza Cooperative Italiane - Settore Agroalimentare, che riunisce le sigle Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital, incrementerà la partecipazione di decisori d'acquisto qualificati dalle oltre 5.000 coop aderenti, che abbracciano tutti i settori merceologici e includono primarie insegne della GDO italiana.
Il concetto espositivo è far dialogare sotto lo stesso tetto l'ortofrutta con le migliori espressioni dell'agroalimentare italiano e internazionale. Ma un'occasione da non perdere per con l'ortofrutta italiana sarà anche la nuova Food Week che animerà Milano con sapori, esperienze, idee per otto giorni, dal 4 all'11 maggio: decine di eventi, dalle strade alle location più prestigiose, spazieranno dagli show-cooking al lifestyle ai laboratori, fino ad approfondimenti culturali e iniziative di solidarietà. Sarà una grande festa del mangiare sano che coinvolgerà tutta Milano, in un interscambio sempre più stretto tra quanto accadrà dentro e fuori dalla Fiera, tenendo fede allo spirito di Expo per i temi della nutrizione.
I dettagli della Food Week milanese sono ancora in progress, ma le prime indiscrezioni suggeriscono già, anche grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano e Confcommercio, un palinsesto, secondo gli organizzatori, da far venire l'acquolina in bocca. Non mancheranno temi, progetti e presentazioni legati all'ortofrutta nelle sue svariate declinazioni.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione