Le coltivazioni "biologiche" sono sorte e si sono diffuse nella seconda metà del secolo scorso, riscuotendo un crescente successo. I motivi erano diversi e basati sulla migliore qualità dei prodotti, in quanto esenti da trattamenti chimici e sottoposti a controlli severi sul rispetto delle tecniche e di quant'altro richiesto per tutelare anche l'ambiente.
Si sollevarono subito diverse perplessità e i Georgofili ne discussero con autorevoli studiosi. Negli Atti di un apposito Convegno sono riportati i testi delle Relazioni. Ricordo che il prof. Filippo Lalatta, dell'Università di Milano, fu il primo a manifestare il proprio parere negativo, a cominciare dall'adozione del termine "agricoltura biologica" (carpito anche a noi che siamo tutti organismi biologici) giustamente ritenuto accattivante per i consumatori, ma prospettando altrettanto motivatamente i facili rischi di speculazioni e le difficoltà di efficienti servizi di controllo.
Lunedì 10 ottobre alle ore 21.30 sulla rete RAI 3, la trasmissione "Report" ha indicato in 18 milioni gli italiani che preferiscono cibo "biologico", nonostante che abbia prezzi più alti. Anche il Corriere della sera ha segnalato, il 10 mattina, questa inchiesta di Report, in particolare per quanto riguarda il grano biologico e le frodi connesse. La conduttrice dell'articolata trasmissione televisiva, Milena Gabbanelli, ha guidato un efficiente insieme di interviste e sopralluoghi, a cominciare dal normale grano (cioè non biologico) che viene venduto come "Bio" certificato, trasformato poi in pasta, destinata a finire sulle tavole di ignari consumatori di vari Paesi.
"Un produttore della provincia di Foggia, avrebbe improvvisamente aumentato i suoi terreni, solo grazie ad un certificato falso. Secondo gli inquirenti, sarebbe passato da 11 a 675 ettari, arrivando così da una produzione di grano duro convenzionale di 50 tonnellate a ben 30.500 tonnellate. Gli Enti certificatori si sono accorti della contraffazione solo dopo 6 mesi. Ma, a causa di questo ritardo nell'accertare la frode, il grano era già diventato pasta, era stato venduto e mangiato".
"Quattro grandi mulini italiani, tra quelli specializzati in 'biologico', hanno ritirato dal mercato soltanto il 5% del prodotto, con un danno di 700.000 euro. Uno di essi avrebbe spiegato che, se avesse dovuto richiamare tutto, avrebbe avuto un danno 20 volte maggiore (44 milioni), cioè avrebbe dovuto chiudere."
"Nel porto di Ravenna, la Magistratura ha scoperto 2.000 tonnellate di granaglie proveniente da India, Kazhakystan, Ucraina e Moldavia. Ma triangolando da Malta e Romania, la merce arriva in Italia come 'biologica' certificata".
"La Guardia di Finanza ha scoperto che a volte le strutture certificatrici sono di proprietà di consorzi di imprese composti dalle stesse aziende da certificare".
La situazione denunciata è molto preoccupante. Occorre quindi una tempestiva verifica per tranquillizzare al più presto tutti i consumatori e i nostri agricoltori in buona fede, che intendono perseverare con il "Bio". Bisogna riesaminare il sistema dei grandi castelli creati per il controllo e la certificazione, al fine di assicurare le ambite caratteristiche attribuite ai prodotti. Un impegno a tutti i livelli deve offrire anche garanzie e responsabilità personali.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
L'intervento di Franco Scaramuzzi (Accademia dei Georgofili)
Gravi falsi, frodi, corruzioni nel Bio?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera