Hortus, uno dei primi eventi al Sud dedicati espressamente alla botanica. Ad Ostuni, la città bianca in provincia di Brindisi, sabato 15 e domenica 16 ottobre, dalle 10 alle 22, si terrà una due giorni fibrillante. Teatro dell'evento la Villa Comunale "Sandro Pertini" in corso Umberto I.
Con Puglia Hortus, associazione di promozione sociale organizzatrice dell'evento, non poteva mancare BiodiverSO, il progetto regionale legato al recupero delle specie orticole pugliesi a rischio di estinzione o erosione genetica. Hortus è principalmente una mostra mercato dedicata ai temi dell'orto e del giardino ma i laboratori, le conferenze, gli incontri tematici, assieme agli eventi e agli stili di vita proposti, centrano in pieno il fine di elevare la qualità complessiva della nostra vita. Che non può prescindere da un sano rapporto con l'ambiente e il verde. Non importa se realizzato in un vaso, in un giardino o in un orto.
In una tematica così densa come quella del rapporto uomo-ambiente, città-campagna non poteva mancare il contributo di BiodiverSO che con i suoi 15 partner ha salvato dall'oblio le varietà orticole locali. Sono 31 le specie orticole esaminate e ben 122 le varietà locali o candidate tali individuate nel corso del Progetto che ha scandagliato la Puglia da Chieuti a Leuca per 432 chilometri. Da ultimo, BiodiverSO con l'impegno di ECO-logica, società d'ingegneria ambientale ed architettura del paesaggio, ha illustrato sui suoi profili social un viaggio in sei tappe che è un modo nuovo di conoscere la Puglia: non solo vestigia storiche e culturali, anche tesori orticoli.
Una summa dal vivo di questa esperienza sarà presente ad Ostuni con la mostra fotografica dei biopatriarchi che conservano semi e conoscenze profonde sulla coltivazione delle varietà locali. BiodiverSO però ha prodotto anche testimonianze durature delle scoperte fatte nel corso del progetto, non a caso rifinanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del programma di sviluppo rurale.
La scorsa edizione di Hortus a Brindisi
Dopo l'Almanacco BiodiverSO, che raccoglie le suddette 122 varietà locali, sono in arrivo altre pubblicazioni (anche per l'infanzia) per conoscere l'agrobiodiversità e i gusti che giocano un nuovo ruolo nella ricerca di alimentazione sana come nelle sfide gastronomiche dell'alta cucina. Per questo la ricerca di varietà è ancora attiva, prima che sia troppo tardi e secoli di adattamento delle varietà orticole al suolo ed al clima della Puglia siano persi per sempre. Tutto questo va sotto il nome di agrobiodiversità agraria e sarà il centro dell'intervento della prof. Rita Accogli (Unisalento) previsto per sabato 15.
Non solo parole e letture però: la visita guidata ai campi della cooperativa Solequo che ha recuperato i Giardini della Grata mostrerà la bellezza dei terrazzamenti di epoca medievale recentemente recuperati. Una bellezza che salvando le varietà locali potremo ritrovare sulle nostre tavole.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
15-16 ottobre 2016
Hortus, l'incanto autunnale di orti e giardini ad Ostuni (BR)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-16 Incontri internazionali B2B con la GDO
- 2023-01-13 Tutte le più moderne soluzioni per l'ortofrutticoltura
- 2023-01-13 Ortofrutta e strategie di valorizzazione, l'approfondimento SGMarketing a Marca Fresh
- 2023-01-12 Incontri diretti tra le singole aziende agricole e i buyer della GDO
- 2023-01-10 Sintonizzati sulle principali tendenze del settore in vista di Fruit Logistica