

Avvisi





Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Il cavolo nero: una miniera di sostanze benefiche
1. Fonte di glucosinati
Il cavolo nero, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista di settore Cancer Prevention Research, svolgerebbe un'azione antitumorale grazie ai fitonutrienti glucosinolati presenti al suo interno. Sostanze particolarmente in grado di agire nei confronti del cancro al seno e del tumore al colon.
2. Flavonoidi e antiossidanti
I flavonoidi in esso contenuti, in particolare quercetina e kaempferol, avrebbero proprietà antidepressive e cardioprotettive. In generale si tratta di una tra le verdure più ricche di antiossidanti come vitamina C, beta-carotene, polifenoli ed i flavonoidi sopracitati: tutte sostanze perfette tra l'altro per combattere l'invecchiamento cellulare.
3. Ricco di vitamina C
Le quantità di vitamina C contenute nel cavolo nero sono 5 volte maggiori rispetto agli spinaci a parità di peso e una loro manciata ne contiene più di quanta se ne potrebbe trovare in un'arancia.
4. Contiene molto omega 3
Il cavolo nero è una delle fonti vegetali più importanti di omega 3. Questa sua particolarità gli dona un effetto anticolesterolo e di sostegno al sistema cognitivo e della memoria.
5. Vitamina K
Il cavolo nero ha capacità protettive nei confronti dell'apparato scheletrico: questa verdura fornisce infatti un apporto molto elevato di vitamina K, nota per essere in grado di favorire l'assorbimento del calcio e quindi utile per la prevenzione di fratture.
6. Protegge la vista
Il cavolo nero può essere utile per prevenire problemi alla vista grazie alle quantità di beta-carotene e luteina contenute al suo interno. Alcuni studi sostengono che possa essere utile perfino nel prevenire la cataratta.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-05 Microbioma del suolo: elemento chiave per una produzione agricola sostenibile
- 2023-12-04 Sovranità e sicurezza alimentare al centro del Congresso dell'Associazione tedesca dei produttori di ortaggi
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora