Ecco 6 benefici che derivano dal consumo di cavolo nero. Questa pianta appartenente alla famiglia delle brassicacee è stata riscoperta dal pubblico proprio per via delle proprietà salutari in essa contenute. Al punto di aver conquistato un posto di tutto rispetto nelle diete vegane, vegetariane, e non solo.
1. Fonte di glucosinati
Il cavolo nero, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista di settore Cancer Prevention Research, svolgerebbe un'azione antitumorale grazie ai fitonutrienti glucosinolati presenti al suo interno. Sostanze particolarmente in grado di agire nei confronti del cancro al seno e del tumore al colon.
2. Flavonoidi e antiossidanti
I flavonoidi in esso contenuti, in particolare quercetina e kaempferol, avrebbero proprietà antidepressive e cardioprotettive. In generale si tratta di una tra le verdure più ricche di antiossidanti come vitamina C, beta-carotene, polifenoli ed i flavonoidi sopracitati: tutte sostanze perfette tra l'altro per combattere l'invecchiamento cellulare.
3. Ricco di vitamina C
Le quantità di vitamina C contenute nel cavolo nero sono 5 volte maggiori rispetto agli spinaci a parità di peso e una loro manciata ne contiene più di quanta se ne potrebbe trovare in un'arancia.
4. Contiene molto omega 3
Il cavolo nero è una delle fonti vegetali più importanti di omega 3. Questa sua particolarità gli dona un effetto anticolesterolo e di sostegno al sistema cognitivo e della memoria.
5. Vitamina K
Il cavolo nero ha capacità protettive nei confronti dell'apparato scheletrico: questa verdura fornisce infatti un apporto molto elevato di vitamina K, nota per essere in grado di favorire l'assorbimento del calcio e quindi utile per la prevenzione di fratture.
6. Protegge la vista
Il cavolo nero può essere utile per prevenire problemi alla vista grazie alle quantità di beta-carotene e luteina contenute al suo interno. Alcuni studi sostengono che possa essere utile perfino nel prevenire la cataratta.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste