
Giuliano Fino e la moglie Marina Rocci (nella foto sopra) sono in cerca di nuove tecniche dal passato: "Infatti è proprio nei metodi utilizzati un tempo che si ricostruisce un rapporto genuino e sano con la natura. Nonostante questo amplifichi gli sforzi, si respirano i valori della terra, che da oggetto di sfruttamento diventa realtà viva, con cui stabilire un rapporto fatto soprattutto di rispetto delle stagioni, dei tempi e dei cicli vitali, dell'ambiente. La naturale conseguenza di ciò è una produzione di frutta minore e con caratteristiche estetiche che non rispondono pienamente ai canoni del mercato convenzionale, ma più naturale, sana e genuina".

Nella bassa valle Po, l'Azienda Agricola Naturalmente Buona Bio coltiva frutta biologica e la trasforma per ottenere succhi, frutta essiccata e marmellate, con spirito naturalistico e grande passione per l'agricoltura. E' il 1998, quando Giuliano Fino, giovane perito agrario, decide di portare avanti l'attività agricola familiare ai piedi del Monviso, dove troviamo terreni ideali alla coltivazione di mirtilli, susine, mele e kiwi. L'obiettivo aziendale si focalizza sulla sperimentazione di nuove varietà di frutta e di tecniche produttive in continua evoluzione.
La trasformazione
L'ulteriore evoluzione dell'azienda arriva nel 2011, con una scelta che va oltre la semplice frutticoltura: la trasformazione. "Naturalmente buona" è la nuova linea di prodotti trasformati che valorizza appieno la frutta Bio e le sue proprietà salubri e naturali di frutta essiccata, le composte e i succhi.

La frutta essiccata
Grazie all'allestimento di un laboratorio all'avanguardia, l'azienda trasforma la frutta fresca in frutta essiccata. Un prodotto biologico e al contempo innovativo per la tecnica di produzione che lo caratterizza: l'essiccazione a freddo. L'essiccazione è uno dei metodi più naturali per la conservazione degli alimenti ed è in grado di bloccare i processi enzimatici degradativi che interessano i prodotti alimentari.

Tuttavia, quella tradizionale ad alte temperature può comportare significative modificazioni delle proprietà della frutta. La tecnologia "a freddo", invece, si basa su impianti frigorigeni, che raffreddano l'aria, la disidratano e la riscaldano per raggiungere temperature di 35-40°C con umidità dell'aria al 3% circa.
![]() | ![]() |
Tale processo premette di essiccare rapidamente ogni tipo di frutta, mantenendone inalterati l'aroma, la colorazione e la struttura cellulare. La frutta essiccata della linea "Naturalmente Buona" comprende una vasta gamma di frutta 100% Bio: mela, pera, mirtillo, ramassin, prugna, albicocca, pesca, kaki e kiwi.
Le composte
Per garantire la genuinità del prodotto, non vengono aggiunti conservanti né agenti chimici, ma solo frutta e zucchero per una composta tradizionale adatta a farcire crostate o da spalmare sul pane.
Le composte vengono confezionate con la tecnica del "sottovuoto", la frutta viene cotta a una temperatura di 60-70°, cioè a un calore minore per preservarne il colore, le proprietà organolettiche e sensoriali. Questo processo permette di aumentare la densità della marmellata senza l'utilizzo di sostanze industriali e di conseguenza di risaltare lo zucchero naturale presente all'interno della frutta. Infatti lo zucchero aggiunto non supera i 150 grammi al chilogrammo, una quantità decisamente bassa rispetto alle composte tradizionali.

Proprio per questo motivo si tratta di composte e non di marmellate o confetture. In queste ultime la quantità dello zucchero è molto elevato e la percentuale di frutta presente non supera il 50%, mentre nelle composte è proprio la frutta l'elemento prevalente.

Fattoria didattica
Nella primavera 2015 la fattoria didattica ha completato la diversificazione dell'attività agricola. Il progetto è rivolto a gruppi scolastici, e ha come scopo quello di far conoscere ai più piccoli l'attività dell'azienda, il ciclo delle colture, l'allevamento e molto altro. Il desiderio è quello di creare un legame più autentico tra uomo e natura.
Vi è la possibilità di seguire diversi percorsi didattici, sia per quanto riguarda il frutteto per la produzione di mirtilli, sia gli animali. Per ogni percorso vi sono dei laboratori associati che servono a coinvolgere tutti bambini e ragazzi con attività divertenti e giocose.
Perché produrre trasformati?
"Produciamo trasformati - dichiara a FreshPlaza Giuliano Fino - per valorizzare al massimo tutta la nostra frutta compresa quella di seconda qualità, che per consumo fresco non trova collocazione. Forniamo i negozi specializzati del circuito Baule Volante, alcuni negozi locali, Gdo locale, vendita diretta e fiere. Composte, succhi, gelatine in barattoli PET e frutta essiccata in sacchetti stand up".

"La grandine del 2016 ha inciso parecchio sull'andamento commerciale del fresco, pertanto una buona parte dei nostri prodotti l'abbiamo destinata alla produzione di trasformati. La stagione commerciale si concentra di più nel periodo invernale, quando per mancanza di scelta sul fresco, si consumano maggiormente confetture e soprattutto essiccati. Commercialmente, il 2016 ha segnato un incremento del 25% sul volume d'affari rispetto al 2015, grazie a un sensibile aumento dei prezzi e dei volumi di vendita".
![]() | ![]() |
"Siamo un'azienda in crescita e tra i progetti futuri vogliamo ampliare le referenze e di conseguenza strutture e personale addetto - conclude Fino - Il prodotto si differenzia dalla massa perché completamente coltivato, trasformato e commercializzato dalla stessa azienda, tutto biologico certificato".
Contatti
Azienda Agricola Naturalmente Buona Bio
Via Spina, 8 - 12036 Revello (CN)
Tel.: +39 347 6512416
Fax: +39 0175 257933
Email: info@naturalmentebuonabio.it
Web: www.naturalmentebuonabio.it