
Avvisi









Ricerca di Personale
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Annata d'oro per la fragola: ultimi giorni di raccolta
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Nuova Zelanda: farina dagli scarti delle mele
Gli scienziati hanno dato vita a una società spin-off, Green Spot Technologies, che detiene la proprietà intellettuale del processo di fermentazione e del primo prodotto derivato da esso: la farina di mele Ample Apple Flour.
Negli ultimi due anni, la dottoranda Ninna Granucci ha condotto ricerche sotto la supervisione del prof. Silas Granato Villas-Boas. I due ricercatori sono proprietari paritari della società spin-off e attualmente stanno cercando investimenti per 600mila dollari per finanziare un impianto pilota destinato a testare ulteriormente la tecnologia.
Gli esperimenti di fermentazione condotti in laboratorio hanno riguardato finora scarti di mele, arance, kiwi, olive, carote e uva.
Solitamente, i residui di polpa derivanti dal processo di spremitura finiscono in discarica o sono venduti come mangime per animali a basso costo. Si stima che in Nuova Zelanda venga prodotto un volume di 22-25 tonnellate di residui di polpa solo dalle mele, mentre la cifra sale alle 35-45 ton per quanto riguarda l'uva.
Secondo Villas-Boas, è previsto che gli alimenti fermentati saranno una delle grandi tendenze alimentari globali, insieme alle farine alternative.
Secondo quanto riportato da Villas-Boas, questo processo comporta un azzeramento dei residui, dal momento che viene utilizzata tutto il pastazzo di scarto. Il primo prodotto creato con questa tecnologia è una farina realizzata a partire dai residui di mele, che si adegua a molte delle esigenze dei consumatori in cerca di alternative alle farine di frumento. E' infatti una farina priva di glutine, non OGM, senza lattosio e vegana ma al contempo è ricca di proteine, ha un basso tenore calorico, è povera di grassi ed è una fonte naturale di vitamine, minerali e antiossidanti.
Altri prodotti che saranno testati quando il nuovo impianto sarà funzionante comprendono la fibra per la produzione di barrette snack e supplementi; ma l'attenzione principale sarà concentrata sulla farina Ample e sull'ottenimento di un feedback su questo prodotto da parte dei consumatori.
Fino ad ora i test hanno indicato che la farina può essere prodotta a prezzi competitivi dalla trasformazione di appena 100 kg di residui di polpa e che potrebbe arrivare sul mercato per il 2018.
Maggiori informazioni: www.nbr.co.nz
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro