Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Zafferano: la rotazione con la fava migliora la produzione di stimmi

Lo zafferano è una pianta annuale di solito cresciuta come una coltura perenne, con i ben noti problemi legati alla riduzione della fertilità del suolo (causato principalmente da erbe infestanti, malattie e carenza di micronutrienti), che nel lungo periodo determinano da un lato una drammatica riduzione della resa e dall'altro un eccessivo sfruttamento del suolo.

In questa prospettiva, la rotazione delle colture è da sempre considerata l'antidoto tradizionale per far fronte alla stanchezza del terreno. Tuttavia, prove sugli effetti della rotazione colturale su resa degli stimmi di zafferano e produzione di bulbi sono poche e frammentarie.

"Uno studio di due anni è stato condotto per valutare l'effetto della rotazione con tre diverse colture (fava, zafferano e incolto) su resa di stimmi e produzione di bulbi, inoltre sono state valutate due densità di impianto (30 o 45 bulbi/m2). Dalla sperimentazione la fava, come coltura che precede lo zafferano, è risultata la specie che esalta al massimo le prestazioni dello zafferano in termini di numero di fiori (fino a 400 fiori/m2), resa in stimmi (fino a 2 g/m) e bulbi (fino a 4,7 kg/m2)." spiegano i ricercatori dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Questo documento, a nostra conoscenza, è la prima ricerca sperimentale sugli effetti della rotazione sulla resa dello zafferano.

Fonte: Fabio Gresta, Carmelo Santonoceto, Giovanni Avola, 'Crop rotation as an effective strategy for saffron (Crocus sativus L.) cultivation', Agosto 2016, Scientia Horticulturae, Vol. 211, pag. 34–39.

Contatti:
Fabio Gresta
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Email: [email protected]