Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le problematiche dei cerasicoltori del Lago di Costanza e le risposte di Grena

La coltivazione di ciliegie sul Lago di Costanza (al confine tra Germania, Svizzera e Austria) si aggira sui 600 ettari per il prodotto destinato al consumo fresco e solo su pochi ettari per quello indirizzato alla lavorazione industriale (distillati e succhi).

La Svizzera, dal lato opposto del lago, conta altrettanti ettari di ciliegie concentrati nella regione del Giura, dove si producono anche fragole. L'area è caratterizzata da inverni con temperature che raramente scendono sotto lo zero ed elevata umidità. Annualmente, le piogge si aggirano sui 1.400 litri/metro quadrato.



In questi areali vengono coltivate varietà conosciute anche in Italia come Kordia, Regina, Silvia usando impollinatori Schneider. Comuni, inoltre, le cultivar canadesi come Summersweet e Sweetheart, varietà molto fiorenti e meno sensibili alla bruciatura dei petali in caso di brina, ma di calibro più piccolo.

La raccolta comincia intorno a metà giugno (il prodotto più precoce fine maggio/primi di giugno) per terminare nel mese di luglio.



Come già noto, le problematiche più importanti che i cerasicoltori locali si trovano ad affrontare sono: l'invasione di Drosophila Suzuki, una specie di mosca che provoca danni molto evidenti; il cosiddetto cracking dei frutti quando piove e il conseguente marciume; la cascola in post fioritura come disturbo fisiologico. "La Drosophila non è facile da controllare: una femmina può depositare fino a 800 uova che, se le condizioni climatiche sono favorevoli, si sviluppano nei frutti maturi entro massimo 72 ore".

Tecniche colturali adottate dai coltivatori di ciliegie
I portainnesti utilizzati sono principalmente Gisela 5 o Colt; in impianti più moderni, a gestione più fitta, anche Gisela 3. Il sesto di impianto è mediamente di 4m x 2,5m.



Gli impianti sono equipaggiati da reti antigrandine e teli copri-pioggia. L'irrigazione è fatta sia con gocciolatori sia con impianti jet sottochioma a raggi di 5m. Il terreno attorno al lago si presenta sabbioso e molto drenante.

Principali mercati di vendita e competitor
Gran parte della raccolta viene venduta tramite i consorzi e la BAYWA; una parte è destinata a rivenditori privati e la rimanente alla vendita a chilometro zero. Una importante acquirente di ciliegie del Lago di Costanza è la compagnia svizzera San Lucar.

La competizione con altre regioni o Stati europei non risulta troppo pesante, perché la ciliegia del Lago di Costanza resta più che altro in Germania.

I cerasicoltori locali e le soluzioni Grena
Quest'anno, i produttori di ciliegie, ribes e mele hanno utilizzato alcuni prodotti della ditta Grena, specializzata nella produzione di fertilizzanti organici naturali.

Come dichiarano da Grena: "I risultati, in particolare sulle ciliegie, sono stati entusiasmanti, con pezzature 30-32 al 90% della produzione raccolta. I prodotti impiegati sono stati: Grena Ultra Micro (500-600 kg/ha), Idrogrena (in fertirrigazione), Idrogrena Energy (per via foliare)".

Contatti:
Grena Srl

Via Offia 5/B - S.P. 38 Porcilana
37047 San Bonifacio (VR)
Tel.: +39 045 7610100
Fax: +39 045 7610636
Web: www.grena.com