Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Turchia incrementa la coltivazione di pistacchio

In Turchia i pistacchi sono coltivati in 56 province; le rese elevate soddisfano i coltivatori e, negli ultimi anni, la quota di alberi piantati è aumentata in tutto il Paese, ma soprattutto nella regione sudorientale dell'Anatolia.

Nel 2015 sono stati piantati 290mila ettari di pistacchi e da questa area di produzione sono state raccolte 144mila ton di pistacchi. Secondo alcuni studi, ci sono oltre 52 milioni di alberi di pistacchio in tutta la Turchia. Oltre 40 milioni di questi sono già in produzione.

Negli ultimi cinque anni, il numero di alberi piantati è aumentato del 26%, gli alberi in produzione sono aumentati del 33% e il numero totale di alberi è aumentato del 25%. Pertanto, negli ultimi cinque anni in Turchia il numero di alberi di pistacchio è passato da 41,28 milioni a 52,23 milioni, mentre la superficie coltivata è aumentata da 230mila ettari a 290mila ettari.

L'area di produzione più grande per i pistacchi è Gaziantep, che vanta anche la resa maggiore. L'anno scorso sono stati piantati 120mila ettari, dove risultavano 16,41 milioni di alberi in produzione con una resa di 53.109 ton. Questo rende Gaziantep la principale città produttrice di pistacchi. A seguire Sanliurfa, con 47.848 ton e Adiayaman con 16.363 ton.

Il direttore del dipartimento all'agricoltura della provincia, Mehmet Karayilan, ha dichiarato che tutti sono contenti degli sviluppi positivi ottenuti negli ultimi cinque anni nella coltivazione dei pistacchi, in particolare i produttori.

Karayilan ha spiegato che quest'anno è considerato un anno di pausa nel ciclo produttivo, ma ciò nonostante la resa risulta promettente rispetto all'anno scorso ed è previsto che sarà persino maggiore.

"Competiamo con USA e Iran. Se facciamo un confronto con i nostri competitori, questi Paesi ottengono rese molto più elevate per unità di superficie. Per esempio, mentre noi otteniamo 1 quintale di prodotto secco sgusciato da un ettaro, gli Stati Uniti ne ottengono 3 quintali. Pertanto il nostro prossimo obiettivo è di diventare più efficienti per unità di superficie. Proveremo a correggere le pratiche sbagliate dei produttori e stiamo fornendo incentivi ai produttori per migliorare l'irrigazione e la potatura".

Gaziantep produce il 38% dei pistacchi della Turchia e la maggior parte di questi sono destinati alla trasformazione.

Fonte: dunya.com
Data di pubblicazione: