Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Per via dell'embargo russo

Pubblicato il regolamento di estensione delle misure di sostegno al settore ortofrutticolo

E' stato rilasciato il Regolamento Delegato (UE) 2016/921 della Commissione del 10 giugno 2016, che istituisce ulteriori misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per i produttori di alcuni ortofrutticoli. Il regolamento entrerà in vigore dal 1 luglio. Tali misure di sostegno a carattere temporaneo riguardano operazioni di ritiro, mancata raccolta e raccolta prima della maturazione.

I prodotti compresi sono quelli che facevano parte del precedente Regolamento di sostegno 2015/1369 che terminerà il 30 di giugno: pere, mele, prugne, uva da tavola, kiwi, frutti rossi, pomodori, cavoli, carote, cavolfiori, broccoli, peperoni, cetrioli, funghi, arance, clementine, mandarini e limoni, pesche e nettarine. Si aggiungeranno due prodotti: ciliegie dolci e cachi.

Ad ogni stato membro viene assegnata una quota di prodotti da ritirare. Il regolamento 2016/921 stabilisce che per l'Italia il tonnellaggio massimo di prodotti assegnati è il seguente:
  • mele e pere: 5.300 ton
  • prugne, uva da tavola e kiwi: 4.600 ton
  • pomodori, carote, peperoni, cetrioli e cetriolini: 200 ton
  • arance, clementine, mandarini e limoni: 1.000 ton
  • pesche e nettarine: 2.800 ton.
Dopo l'entrata in vigore dell'embargo russo il 7 agosto 2014, la Commissione Europea ha approvato le prime misure eccezionali nello stesso anno per compensare le perdite del settore ortofrutticolo. L'ultimo regolamento 2015/1369 è entrato in vigore il 7 agosto 2015 e terminerà il 30 giugno di quest'anno. Il primo luglio 2016 entrerà in vigore il nuovo regolamento. In ogni caso, non si tratta di aiuti diretti, ma i ritiri contribuiranno a equilibrare i mercati e, secondo le analisi di FEPEX, il prezzo stabilito è molto più basso del costo di produzione.
Data di pubblicazione: