Germania: sviluppata macchina per la raccolta dei cavolfiori
Il sistema di visione iperspettrale viene utilizzato per determinare la maturità dei cavolfiori, valutando la composizione biochimica delle foglie. I cavolfiori sono una coltura difficile da raccogliere, essendo l'infiorescenza nascosta sotto le foglie. I raccoglitori devono perciò spostare le foglie protettive per decidere quale cavolfiore è pronto o meno per la raccolta. Le fotocamere iperspettrali invece forniscono un'indicazione di maturità, analizzando la composizione chimica delle foglie.
In futuro, la macchina "Spargelpanther", sviluppata in un progetto precedente, raccoglierà anche cavolfiori e lattuga.
Martin Steig, agricoltore e amministratore delegato di Steig, nonché uno dei futuri potenziali utilizzatori della raccoglitrice ha commentato: "L'automatizzazione è essenziale per noi agricoltori perché il salario minimo imposto per legge sta rendendo irrealizzabile la raccolta delle verdure. La raccolta è sostenuta da due componenti: la disponibilità di lavoratori stagionali e il pagamento del lavoro. Un cambiamento in una di queste due componenti mette in pericolo l'intera struttura. La richiesta di tecnologia è quindi molto grande".
Il modello matematico che analizza le immagini della fotocamera per eseguire il comando 'sì-no' si basa su algoritmi generati dalla taratura della macchina. I ricercatori insegnano al sistema a riconoscere il grado di maturazione dell'infiorescenza: vengono mostrate alla macchina diverse infiorescenze di cavolfiori che sono simultaneamente ispezionate da un esperto umano. Dopo questa fase di insegnamento, il sistema può quindi decidere autonomamente quale cavolfiore può essere raccolto e quale no, anche quando i cavolfiori sono molto diversi tra loro.
I ricercatori dell'Istituto Fraunhofer IFF hanno potuto contare sulla collaborazione dei colleghi di AI-Solution per lo sviluppo del sistema, insieme ad altri cinque partner: l'Università di Hannover, Steig, Beutelmann Gemüseanbau, König Sondermaschinenbau, e Inokon. Un prototipo di VitaPanther sarà terminato e testato nel 2017.
Mentre i ricercatori del Fraunhofer IFF si occupano dei sistemi di sensori e dell'analisi dei dati, i loro colleghi di AI-Solution di Wolfsburg lavorano sull'unità della macchina che in futuro raccoglierà i cavolfiori. Il macchinario è sviluppato a partire dalla raccoglitrice di asparagi Spargelpanther. "Inoltre, intendiamo utilizzare questa raccoglitrice di asparagi per altre verdure - cavolfiori e lattughe. Dopodiché, in futuro potrebbero essere aggiunti altri moduli per altri ortaggi - ha dichiarato Christian Bornstein, amministratore delegato di Ai-Solution - Il nostro obiettivo è di costruire un modulo che possa essere adattato alle unità esistenti".
Per maggiori informazioni potete visitare il sito web www.iff.fraunhofer.de/en.
Fonte: imveurope.com