Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Alcuni esempi dal Cibus

I piccoli e medi trasformatori puntano su marmellate e confetture premium per boutique, negozi specializzati e un consumatore attento

Ci sono i grandi trasformatori di frutta, in grado di produrre confetture e marmellate in volumi importanti e quindi capaci di stare sugli scaffali della Gdo. Poi ci sono loro: i piccoli e medi trasformatori, alle volte anche produttori della propria materia prima; al Cibus, che oggi chiude i battenti, ce n'erano tanti e girando tra gli stand, dal Nord al Sud Italia hanno praticamente tutti lo stesso comune denominatore. Mancando dei volumi per la grande distribuzione puntano su un prodotto premium anche nel prezzo, talvolta anche molto ricercato, destinato a un consumatore che sa cosa vuole e cerca una qualità che è disposto a pagare. Inserendo nell'equazione i volumi spesso non elevatissimi e la qualità, il risultato ci dà il canale di vendita per questi trasformatori: negozi specializzati, boutique, negozi al dettaglio. Vediamo alcune di queste realtà, senza la pretesa di essere esaustivi.


I prodotti Villa Reale della siciliana Campo d'Oro.

Da Sciacca, in provincia di Agrigento, la Campo d'Oro produce marmellate e confetture, anche di verdure, commercializzate con il marchio Villa Reale. "All'inizio – ci spiegano in fiera – avevamo poche referenze, solo 12, poi siamo rapidamente cresciuti in questo segmento: diversi dei nostri ingredienti sono selezionati da Slow Food Sicilia. Si tratta di prodotti premium, di alta qualità, che vendiamo in negozi di gastronomia e in enoteche".

A catalogo troviamo marmellate alle arance di Sicilia, alla fragolina di Sicilia, di mandarino di Sicilia; allo stesso modo lavorano anche la verdura e allo stesso modo troviamo prodotti premium a base ad esempio di cipolla Giarratana.


Le marmellate della Scyavuru.

Stessa isola, stessa provincia, stavolta però a Ribera, l'azienda agricola Scyavuru produce una serie di marmellate di frutta e creme: l'ingrediente di base sono sempre prodotti del territorio dove, oltre agli agrumi, si affianca anche la fragolina di Sciacca e Ribera, una varietà tutelata da Slow Food. Questi prodotti vengono commercializzati solo ed esclusivamente in negozi specializzati.


Le composte al naturale, prodotte sottovuoto, della Borgo Felice.

Dalla Sicilia risaliamo lo stivale fino ad Ancona, in un'azienda fondata 3 anni fa, ma solo da uno presente sul mercato: la Borgo Felice e i suoi 8 ettari di frutteti a melograni, cachi, noci, kiwi e piccoli frutti, tutti prodotti che l'azienda coltiva al naturale (gli agrumi li acquistano da aziende che, come la loro, coltivano al naturale) per poi trasformarli in un laboratorio aziendale. Gianluigi Carbini, dell'azienda, ci spiega che "trasformiamo in sottovuoto producendo nettari e composte che così mantengono le loro proprietà nutritive e organolettiche inalterate. Sono prodotti per un target piuttosto alto, per un consumatore che non è solo attento alla qualità e al gusto, ma anche al modo di produrre: il metodo naturale è ancora più rigido del bio".


Da sinistra a destra: Marina Borodich, Gianluigi Carbini e Ileana Nicolaescu (la titolare) dell'azienda agricola Borgo Felice.

Un po' più a Nord, a Legnago (VR), la Stringhetto produce da 30 anni confetture di frutta e verdura. "Produciamo 45 gusti diversi, tutti senza saccarosio né peptina. Vendiamo nei negozi specializzati, a cui si rivolge un pubblico molto attento", chiosano dall'azienda.


Alcuni dei prodotti della veneta Stringhetto.