
Dopo l'approvazione della Delibera dello scorso luglio, che stabiliva il meccanismo di riduzione della tassa rifiuti a fronte di una minor produzione di rifiuti, la Città di Torino ha approvato in bilancio quattro centesimi di riduzione sulla TARI per ogni cassa pieghevole riportata al Centro Logistico Oikos situato al CAAT (Centro Agro-Alimentare di Torino).
Le cassette pieghevoli e riutilizzabili saranno fornite a noleggio da Polymer Logistics, azienda leader a livello mondiale nella produzione di imballi che per il momento si occuperà anche del servizio di sanificazione delle cassette, infatti Oikos si pone un ulteriore obiettivo, ovvero edificare presso il CAAT il centro di lavaggio e igienizzazione delle cassette. A regime quindi, il Sistema giungerà ad investire oltre 20 milioni di euro, producendo una ricaduta economica sui soggetti commerciali di oltre 40 milioni di euro all'anno.
Siamo molto soddisfatti perché questa gestione degli imballaggi è una cosa nuova e innovativa, direi impensabile e utopistico fino a 5 anni fa. L'approvazione di questo sistema è il coronamento che porta benefici non solo agli utilizzatori ma anche ai fruitori. Il sistema Oikos è dunque un addendum al piano rifiuti della Regione Piemonte che sottolinea la necessità di ridurre i rifiuti da imballaggio, in questo senso il progetto Oikos ha anticipato le aspettative di quello che oggi è stato definito nel piano rifiuti regionale. Siamo stati all'avanguardia e lungimiranti, pur con tutte le difficoltà del caso di un sistema che, pur essendo ormai da tempo consolidato presso i reparti ortofrutticoli della GDO, risulta nuovo, innovativo, rivoluzionario per le piazze mercatali.
E' un cambio gestionale epocale che coinvolge tutte le partite ive, piccole e grandi aziende, della filiera ortofrutticola e va incontro alla modernizzazione della filiera portando qualità, sicurezza, certezza di applicazione della normativa HACCP, economia di scala, riduzione nel costo e aumento del ciclo di vita dell'imballaggio stesso. Questa nuova gestione delle cassette potrà essere estesa ad altre piazze mercatali in Italia e in Europa, il nostro è al momento un sistema pilota che non appena porterà i risultati sperati potrà essere replicato.

Alberto Lucchese conclude: "Siamo soddisfatti del lungo e faticoso lavoro svolto e siamo impegnati tutti i giorni sulle piazze mercatali, stiamo andando a scardinare un mondo con consuetudini di 50 anni, in cui la gestione e smaltimento dell'imballaggio è l'ultimo dei problemi, ma poi ci si lamenta della tassa rifiuti! Da Marzo, Oikos sta operando con tutte le associazioni per contrattualizzare i dettaglianti che intendono avvalersi del servizio Oikos per avere uno sgravio del 30% sulla parte variabile della Tari, all'incentivo logistico Oikos e al beneficio della tara certa che permettono di garantirsi un potenziale risparmio che va dai 1.000 ai 4.000 euro annui. Tali sgravi sono un modo per valorizzare i benefici del cambiamento in atto".
Rielaborazione FreshPlaza da: www.ecodallecitta.it