Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Da oggi il Goji fresco e trasformato parla italiano grazie alla Rete di imprese "LYKION"


Dalla Calabria parte la sfida del GOJI ITALIANO® grazie alla Rete di imprese "LYKION" che annovera numerose aziende agricole in regime biologico, presso le regioni del Sud Italia, che coltivano il Lycium barbarum selezionato e producono le rinomate e preziose Bacche di Goji "made in Italy" e di alta qualità.

La filiera del GOJI ITALIANO®, sostenuta anche dalle ricerche dell'Università degli Studi di Salerno, dell'Università degli Studi di Reggio Calabria e di quella di Napoli, garantisce la fornitura delle bacche di Lycium barbarum e non del meno pregiato Lycium chinense che invece si ritrova spesso tra le bacche essiccate comunemente commercializzate presso i supermercati o le farmacie, sempre e soltanto di origine cinese... con GOJI ITALIANO® le preziose Bacche di Goji saranno finalmente garantite in termini di qualità, origine e salubrità.

La filiera del GOJI ITALIANO® regala benessere e salute grazie al caldo sole meridionale e fornisce le eccezionali bacche fresche o disidratate, 100% naturali senza conservanti e con certificazioni "VEGAN OK", "MUN - Marchio Unico Nazionale – IT" e "BIO".



Già pronte le confetture (cfr. FreshPlaza del 14/04/2016) e il succo di Goji Italiano con altri "super frutti rossi"; e si sta lavorando all'infuso alcolico, agli snack energetici, alla pasta con valore nutraceutico. Grande successo hanno riscosso l'esclusivo gelato e la granita al Goji Italiano così come gli eccezionali smoothies e i frullati naturali. E anche gli chef del territorio si danno da fare: utilizzata fresca come un pomodorino (ma dal gusto completamente diverso), con e senza picciolo, la bacca di Goji diventa protagonista di interi menu dall'antipasto al dolce.

Le ormai famose Bacche di Goji impazzano sul mercato (soprattutto online) da alcuni anni, grazie alle loro caratteristiche nutraceutiche e alle incredibili peculiarità salutistiche quasi miracolose. Da qui l'idea di provare a coltivare il Lycium barbarum nel sud Italia, visti i tentativi non sempre andati a buon fine e alcune piccole esperienze del centro-nord (dalla Toscana al Trentino).

Dopo alcuni anni di sperimentazione nella sibaritide e la selezione accurata tra 42 ecotipi di Lycium barbarum (che si differenzia dal Lycium chinense il quale presenta bacche più piccole, amare e con minori proprietà nutraceutiche) e grazie al lavoro incessante dell'agronomo cosentino Mimmo Adduci dell'ARSSA, si è capito che la pianta ben si sviluppa nei nostri climi e trae grande beneficio da alti livelli di insolazione e dalle alte temperature.



A conferma di ciò, si consideri che gli impianti di Goji messi a dimora presso l'azienda pilota di Taurianova (RC) a metà giugno 2015, già a settembre e fino a novembre sono stati produttivi: in soli tre mesi, le piantine inizialmente alte pochi centimetri, sono diventate piante che hanno superato i 2 m di altezza e hanno prodotto le prime bacche.



"E' una pianta rustica, resistentissima ed altamente produttiva grazie al caldo e alle ore di luce del Sud Italia, a testimonianza delle origini mediterranee di antiche specie del Lycium, che alcune ricerche recenti dimostrano non essere esclusivamente tibetano" ci dice l'agronomo Rosario Previtera, presidente della Rete di imprese "LYKION" per la filiera del "GOJI ITALIANO" che annovera numerose aziende produttive per un totale di 15 ettari in più regioni (Calabria, Basilicata, Sicilia e prossimamente anche Sardegna e Puglia), costituendo così l'impianto più grande d'Europa.



"Il Lycium barbarum selezionato opportunamente dopo alcuni anni di sperimentazione in Calabria" – prosegue Rosario Previtera – "oggi viene coltivato secondo il disciplinare dell'agricoltura biologica; a garanzia della vera italianità del prodotto il quale, a differenza di quello cinese che consumiamo da anni, è assolutamente privo di conservanti, solfiti e sali ed è completamente naturale. Le collaborazioni intraprese con l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi di Reggio Calabria supportano la filiera così come l'assistenza tecnica in campo offerta dalla Rete "LYKION" a tutte le aziende associate". Una Rete che annovera anche imprese turistiche per la valorizzazione dei "luoghi del Goji", ma anche chef, nutrizionisti ed esperti del settore".



A cominciare da maggio, le bacche di Goji "made in Italy" saranno disponibili sul mercato italiano fresche in vaschetta da 95 grammi, con shelf-life di 9-11 giorni (a 4-5° C). Il confezionamento, vista la delicatezza delle bacche, avviene direttamente in campo. Previtera riferisce che c'è molta richiesta interessata alla fornitura di bacche fresche; i primi test commerciali realizzati l'anno scorso presso un paio di catene della Gdo sono stati un successo.



Sapevate che il gusto delle Bacche di Goji Italiano cambia a seconda dell'utilizzo?
Le bacche fresche, da consumare quotidianamente a colazione o a merenda ricordano la ciliegia, la mora, l'uva, l'amarena e sul finale lasciano un pregiato amarostico. E se consumate con tutto il picciolo (anche esso ricco di sostanze salutari) sentiamo il fresco-erbaceo e sul finale un delicatissimo leggero piccantello.



La bacca essiccata, da consumare come snack, ricorda il dattero, l'uva passa, il pinolo e a tratti la liquirizia. La bacca frullata con il ghiaccio nel "Goji smoothie" (100 gr. di bacche col picciolo e uno o due cubetti di ghiaccio) dà il meglio di sé: una sferzata di "fresco" ed erbaceo, tipico della carota e dell'ACE si armonizzano e poi lasciano il passo ai sentori esotici di mango e papaya.



Il "Gojito", l'esclusivo infuso alcolico di Bacche fresche di Goji Italiano ha il gusto di un originale amaro alle erbe, rinfrescante e digestivo. Il gelato (a base acqua) e la granita di Goji Italiano, perfette per i Vegani, sono tutte da scoprire: sapori, aromi e profumi nuovi irresistibili. Così come per le confetture e gli altri prodotti ottenuti dalle Bacche fresche di Goji Italiano.

Nelle pietanze (sia primi che secondi) le bacche fresche sostituiscono o si affiancano ai pomodorini. E gli chef del territorio scoprono e ci propongono abbinamenti sempre più originali e interessanti.

Per contatti:
Rete di Imprese LYKION per il GOJI ITALIANO

Via Nazionale, 668
Villa San Giovanni (RC) - Italy
Tel.: 0965794323
Email: [email protected]
Web: www.gojiitaliano.com