Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dati Ismea dal 4 al 10 aprile 2016

Stabili le vendite di mele e kiwi, fluido collocamente delle pere, listini in calo per le fragole per via del prodotto spagnolo

Nella prima settimana del mese di aprile 2016 il mercato per le mele è apparso piuttosto pacato, a seguito di una domanda sia interna sia estera lievemente rallentata. Sempre più limitate le disponibilità di pere per le quali si continua a osservare un fluido collocamento. Si conferma stabile l'andamento delle vendite per il kiwi sotto il profilo sia degli scambi sia delle quotazioni con un'offerta che continua a posizionarsi su livelli superiori alla domanda. In flessione i listini per le fragole per la maggiore presenza sui mercati di merce di provenienza sia nazionale sia spagnola.

Mele da consumo fresco: la settimana si è conclusa con una flessione delle quotazioni medie da imputare alla fine della campagna di commercializzazione della varietà Gala sulla piazza di Bolzano. Sotto il profilo degli scambi le vendite sono risultate lievemente rallentate a fronte dei minori quantitativi richiesti sia dal mercato interno sia dal circuito estero. A livello varietale difficoltà di collocamento sono state registrate per i calibri più sostenuti di Stark Delicious e Golden Delicious; per quest'ultima varietà sulla piazza di Bolzano le quotazioni hanno mostrato una flessione.


Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

Pere da consumo fresco: mercato caratterizzato da un calo delle quotazioni da attribuire esclusivamente alla fine della campagna di commercializzazione delle Abate, i cui prezzi si erano posizionati su livelli mediamente superiori alle altre varietà. L'offerta, infatti, è risultata prevalentemente costituita dalle varietà Conference e Kaiser, per le quali, è corrisposta una costante attività della domanda. Il prodotto, a fronte di uno standard qualitativo ancora soddisfacente è stato regolarmente collocato sul mercato sulla base di prezzi stabili.


Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

Kiwi: ancora una settimana all'insegna della stabilità per il kiwi. Nel complesso il mercato continua a essere caratterizzato da un'offerta superiore alla domanda sebbene in settimana si sia registrato un lieve incremento dei volumi scambiati. Sotto il profilo delle quotazioni, sulle principali piazze rilevate i prezzi hanno mostrato una generale stabilità. Solo nel veronese una migliore intonazione della domanda ha permesso alla merce di essere ceduta sulla base di quotazioni in rialzo. Di contro una flessione del listino è stato osservato nel rodigino a fronte dei minori quantitativi richiesti.


Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

Fragole: il perdurare di temperature ben al di sopra della media del periodo ha accelerato il processo di maturazione dei frutti con conseguente aumento dei quantitativi raccolti. La domanda sebbene interessata all'acquisto non è riuscita ad assorbire la totalità dell'offerta anche per la presenza sui mercati di merce di provenienza spagnola esitata a prezzi fortemente concorrenziali. In tale contesto le contrattazioni concluse si sono svolte sulla base di quotazioni cedenti.
Data di pubblicazione: