Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mollaro di Predaia (TN), 16 e 17 aprile 2016

Fiorinda, la festa dei meli in fiori della Val di Non

Ad aprile tutto cambia in Val di Non. La primavera è nell'aria e non solo. Lo stesso territorio sembra esplodere di una gioia incontenibile per l'arrivo della bella stagione. Una gioia che si manifesta in una miriade di bianchi boccioli che, come per incanto, trasformano in uno sconfinato velo di sposa l'intero profilo della vallata. E' la Primavera dei Meli della Val di Non, uno dei fenomeni naturali più suggestivi dell'intero Trentino. Una gioia incontenibile che contagia gli abitanti stessi della valle. Nasce così "Fiorinda", la manifestazione che unisce l'esplosione floreale della Val di Non all'allegria della sua gente per l'arrivo della Primavera.

"Fiorinda" compie quest'anno quattro anni e ad ogni stagione è più bella e ricca di iniziative. A Mollaro (nel Comune di Predaia) non mancheranno gli appuntamenti che fin dall'esordio hanno riscontrato il maggiore interesse del pubblico come gli stand enogastronomici, il mercato florovivaistico e dei prodotti tipici, le passeggiate e le degustazioni curate dall'associazione "Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non". Ma ci saranno anche tante novità con le quali la Pro loco di Taio intende stupire i tanti ospiti. I primi ad essere entusiasti della festa saranno sicuramente i bambini. A loro saranno infatti dedicate le gite tra i meli in fiore a cavallo, in carrozza oppure in bicicletta con la Scuola di Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole. La "Fata Fiorinda" accoglierà tutti per mano e accompagnerà i più piccoli in uno speciale percorso nel bosco tra gnomi e folletti. Numerosi saranno i laboratori tematici con i quali adulti e bambini si potranno dilettare.

Naturalmente la mela sarà protagonista della festa. Non solo perché buona parte delle iniziative si svolgeranno tra i meleti in fiore ma anche grazie alla collaborazione con Melinda. Il consorzio della Mela DOP della Val di Non aprirà agli ospiti le porte delle sale di lavorazione di MondoMelinda e farà ancora di più! Speciali visite guidate permetteranno di entrare in esclusiva nelle celle di refrigerazione ipogeo di Melinda: 15 Km di gallerie scavate nella roccia nella cava del Rio Grande che oggi sono utilizzate come celle per la conservazione delle mele Melinda. Un'unicità a livello mondiale che vale la pena di essere visitata sia da esperti che da semplici curiosi.



Non mancheranno iniziative artistiche e culturali a fare da cornice alla festa. Il borgo di Mollaro vedrà all'opera gli infioratori di Fabriano (provincia di Ancona), che nella piazza del paese realizzeranno una grande opera estemporanea tutta realizzata con i fiori essicati. Allo stesso tempo il centro storico si mostrerà in tutta la sua bellezza grazie alle passeggiate artistico/culturali organizzate dall'associazione "Anastasia Val di Non", mentre il Castello di Mollaro sarà animato dalle antiche leggende del Trentino con racconti che animeranno grandi e piccini e un concerto del Coro Croz Corona che darà voce alle più belle melodie.



Come visitare "Fiorinda"
"Fiorinda" attende i visitatori nel centro di Mollaro (Comune di Predaia). All'uscita di Trento Nord (30 km circa) o di San Michele all'Adige-Mezzocorona (16 km circa) proseguire per strada statale 43 in direzione Valle di Non. I Camperisti troveranno a soli 700 m. dalla manifestazione (in corrispondenza dello stabilimento Melinda) un'Area Camper dedicata (non attrezzata).

"Fiorinda" green – amica dell'ambiente! La manifestazione è anche facilmente raggiungibile con la Ferrovia Trento - Malè, l'ingresso della festa dista solo 200 m. dalla stazione di Mollaro!



Dormire a "Fiorinda"
In occasione di "Fiorinda" è possibile ricevere uno sconto del 15% sul soggiorno prenotando presso una delle strutture ricettive convenzionate alla festa consultabili nella sezione "Dove dormire" del sito www.fiorinda.org



Per tutte le informazioni su "Fiorinda":
Web: www.fiorinda.org
Email: prolococomunetaio@gmail.com
Data di pubblicazione: