Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Puglia: Biolchim e Bayer protagonisti di una giornata in campo sul carciofo

Biolchim Spa è stata protagonista insieme a Bayer divisione Crop Science e Vegetable Seeds (quest'ultima operante in Italia con il brand Nunhems) di una giornata in campo dedicata a professionisti e aziende del comparto cinaricolo.

Biolchim, Bayer Crop Science e Nunhems sono tre realtà leader rispettivamente nella produzione e commercializzazione di concimi speciali, difesa fitosanitaria, nella costituzione varietale e nei concimi speciali.



Hanno organizzato, presso l'azienda agricola Giancarlo Commendatore di San Pietro Vernotico (in provincia di Brindisi), una interessante giornata di campo con relazioni tecniche che hanno avuto come focus:

• Mercati e scelte varietali;
• Nuove linee di difesa;
• Opportune e razionali scelte nutrizionali.



L'incontro si è articolato in due momenti: il primo, in campo con tecnici e imprenditori agricoli per valutare dal vivo le varietà ibride Nunhems e la relativa gestione tecnico-agronomica della coltura; il secondo, invece, presso la sala ricevimento "La Lampara" dove i relatori hanno discusso sulle tematiche tra le quali i mercati, la panoramica e le scelte varietali, le nuove linee di difesa Bayer e l'aspetto nutrizionale secondo la ricerca Biolchim.

La prima parte condotta e guidata in campo da Vito Carrieri di Nunhems, ha permesso ai partecipanti (tecnici, imprenditori e operatori del settore) di poter visionare, confrontare e apprezzare le caratteristiche delle cultivar di carciofo ibride Nunhems, già testate da anni e affermate per le loro caratteristiche agronomiche e commerciali.

Terminata la prima fase di campo, è seguito un incontro all'interno della sala ricevimenti "La Lampara".



L'apertura del dibattito è stata affidata a Mario Serio, titolare della farmacia agricola "Linea Verde" di San Pietro Vernotico (provincia di Brindisi): da sempre sensibile alle necessità dei produttori, si è soffermato sulle novità che la moderna cinaricoltura può offrire in un'ottica sempre più innovativa e sostenibile capace di soddisfare le esigenze sia dell'imprenditore agricolo che del consumatore.

A seguire, Giuseppe Amico di Bayer (divisione Crop Science), ha affrontato il tema della difesa fitosanitaria presentando le soluzioni offerte da Bayer per una gestione fitoiatrica sempre più efficace e sostenibile, come il nuovo fungicida Luna Devotion.

E' poi intervenuto Luigi Quarta di Biolchim che ha presentato i concimi da impiegare per superare tre momenti delicati della coltura al fine di ottenere piante estremamente vigorose e ad alta resa produttiva:
  1. Gold Dry, al momento del trapianto, per proteggere le piantine dai raggi solari ed dai fenomeni di scottatura;
  2. Loker e Phosfik-Cu per stimolare i meccanismi di difesa naturali della pianta nei confronti di peronospora e oidio evitando fenomeni di resistenza ai fungicidi;
  3. Folicist per equilibrare lo sviluppo vegetativo di piante vigorose e proteggerle dagli abbassamenti repentini della temperatura.
Vito Carrieri di Nunhems ha concluso l'incontro con una panoramica sull'ampia scelta varietale di carciofo offerto da Nunhems sottolineando il successo che gli ibridi da seme stanno riscontrando negli ultimi anni, sia per le performance agronomiche e produttive che per quelle commerciali.

Tra le varietà di spessore attualmente in commercio si possono segnalare: F1 Opal e Opera (con capolino violetto) destinate al mercato del consumo fresco, e F1 Madrigal e Symphony (con capolino verde) destinate a quello industriale.

Tra le novità a catalogo, invece, la cultivar Capriccio F1 (simile a "Tema"/"Terom"), interessante per la vigoria e le elevate performance produttive con prodotto (capolino violetto allungato e ben serrato) destinato al consumo fresco ma adattabile anche a quello industriale.
Data di pubblicazione: