Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le proprieta' benefiche di frutta e verdura di colore bianco

Anche frutta e verdura di colore bianco, al pari di quelle di colore verde e rosso, contengono sostanze molto utili per il nostro organismo, come l'allicina. Quest'ultima, secondo alcuni studi effettuati sull'argomento, avrebbe notevoli capacità nell'abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e nel ridurre la pressione sanguigna. L'aglio, i cavolfiori, le patate, i finocchi e le cipolle sono degli ortaggi molto ricchi di fibre, importanti per la nostra salute, e allo stesso tempo contengono buone quantità di magnesio e di potassio.

L'aglio ha delle ottime proprietà benefiche, come quelle antiossidanti: protegge il nostro organismo dall'attività dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. E' un antisettico e un battericida e, grazie alle sue proprietà tonificanti, svolge un'azione benefica nei confronti del cuore e del sistema circolatorio in generale. Rende più fluido il sangue e consente di pulire le arterie, evitando l'accumulo di colesterolo "cattivo" ed effettuando una vera e propria azione di prevenzione nei confronti delle patologia cardiovascolari.

Le banane hanno molte proprietà a vantaggio della nostra salute. Consentono di ridurre la pressione sanguigna, regolano le funzioni del cuore e contengono molte sostanze antiossidanti, che ci permettono di contrastare i radicali liberi. Le banane hanno una buona quantità di potassio, che aiuta il nostro corpo ad effettuare un bilanciamento dei liquidi. Alcuni studi recenti condotti in India hanno dimostrato che le banane aiutano a proteggere la mucosa intestinale e a prevenire l'ulcera gastrica.

I cavolfiori, grazie alle loro proprietà sazianti, possono essere molto utili nel caso si segua una dieta ipocalorica. Sono ricchi di fibre e contengono una buona quantità di vitamina C, che aiuta a contrastare i radicali liberi. Grazie alla vitamina K, questi ortaggi permettono di far aumentare la concentrazione e di rendere migliori le funzionalità del cervello, per questo motivo possono essere d'aiuto nella prevenzione dei danni al sistema nervoso. Il grafanato, presente nei cavolfiori, è una sostanza che viene utilizzata da parecchio tempo per la cura dell'ulcera.

Le cipolle contengono delle sostanze con proprietà antibatteriche, utili ad esempio per curare le infiammazioni alle vie respiratorie o nel trattamento dei malanni di stagione. Questi ortaggi hanno delle proprietà diuretiche e depurative e vengono utilizzate spesso per aiutare l'organismo nella cura di ipertensione e arteriosclerosi. Sono molto utili anche per l'uso esterno a beneficio della pelle, grazie alla capacità di curare verruche e scottature. Le cipolle risultano importanti anche per disinfettare la bocca, apportando numerosi benefici alla salute dei denti.

I finocchi contengono potassio, calcio, fosforo, sodio, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. Hanno delle notevoli proprietà digestive, dovute ad alcuni componenti degli oli essenziali. Hanno la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e risultano ottimi in caso di gonfiori addominali. Grazie alla vitamina C e ai flavonoidi, risultano degli ottimi antiossidanti naturali, che permettono il contrasto dei radicali liberi e consentono di rafforzare il sistema immunitario. I finocchi agiscono anche come deputativi del sangue e del fegato.

La pastinaca è un ortaggio tipico della regione mediterranea. Nel primo anno ha uno sviluppo fino a 2 metri di altezza e presenta delle radici sotterranee, che vengono raccolte di solito dopo la prima gelata. Contiene una buona quantità di vitamina C e numerosi sali minerali, come ferro, calcio, potassio e manganese. Il potassio in particolare permette di regolare i liquidi presenti nel corpo, mantenendo in un corretto equilibrio la pressione del sangue e svolgendo un'azione di regolarizzazione della frequenza cardiaca.

Le patate hanno ottimi effetti depurativi: riescono ad eliminare le tossine dall'organismo e sono in grado di purificare l'intestino. Sono utili a chi pratica dello sport, perché contengono vitamina B6, necessaria per la ripartizione del glicogeno. Le patate possono essere consumate da chi soffre di diabete, perché le fibre che contengono sono in grado di facilitare l'assorbimento degli zuccheri semplici. Inoltre contengono potassio, con proprietà vasodilatatrici che influiscono sulla pressione del sangue.

Le pere hanno la capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, perché contengono pectina, capace di formare una sostanza con la proprietà di legarsi al colesterolo "cattivo". Le pere contengono glutatione, un composto antiossidante che permette di contrastare i radicali liberi. Grazie all'alto contenuto di fibre, le pere aiutano a dimagrire e sono quindi consigliate nel caso di diete ipocaloriche.

I porri aiutano a dimagrire, perché hanno un buon effetto saziante. Inoltre, grazie al loro contenuto di fibre alimentari, apportano numerosi benefici anche per quanto riguarda la pulizia dell'intestino. Hanno proprietà diuretiche e sono dei veri e propri antibiotici naturali, grazie alla presenza dell'allicina, che permette di ottenere benefici anche in caso di artrite e reumatismi.

Lo scalogno, consumato crudo, permette di apportare numerosi benefici alle unghie e ai capelli, perché favorisce il loro rafforzamento. Ha un buon contenuto di antiossidanti ed ha proprietà benefiche nei confronti del sistema circolatorio, perché permette di abbassare i livelli di colesterolo dannoso nel sangue. Lo scalogno, inoltre, consente di abbassare la pressione del sangue.
Data di pubblicazione: