Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La frutta Dole torna a decorare il centro delle citta' di Bergamo e Genova

La qualità superiore della frutta Dole Italia personalizzerà ancora una volta le vie cittadine di due importanti centri del nord d'Italia attraverso colorate immagini, che andranno a rivestire i mezzi pubblici locali e numerose pensiline delle fermate degli autobus di Bergamo e di Genova.

Il concept della campagna di comunicazione, dinamica e statica, pone in evidenza a tutti i consumatori, l'attenzione alla trasparenza della filiera distributiva che da sempre caratterizza l'azienda.

"Più buona se sai da dove arriva" invita in modo chiaro e diretto a visitare l'innovativa piattaforma online Dole Earth per scoprire, attraverso un viaggio virtuale nelle piantagioni, convenzionali e biologiche, il tragitto seguito dalle banane e dagli ananas Dole, dal luogo di coltivazione fino al punto vendita dove sono stati acquistati.

La tracciabilità totale è sinonimo di assoluta garanzia di prodotti di elevata qualità ed eccellente bontà. Ed è fiducia nella lunga expertise della prima azienda al mondo impegnata nella produzione, distribuzione e commercializzazione di frutta fresca.

Il Flight della campagna (creatività True Company e pianificazione IGPDecaux) sarà così distribuito:

• Pensiline degli autobus, dal 7 al 20 marzo
• Mezzi Pubblici, dal 9 al 22 marzo



Inoltre, e all'interno di un mix di attività di comunicazione al consumatore ad alto valore aggiunto, Dole coinvolgerà anche selezionati fruttivendoli di Bergamo e Genova, ai quali poi si aggiungeranno anche quelli della città di Brescia, in una nuova promozione in-store a partire da marzo.

Puntando su una relazione sempre più stretta e diretta con il cliente finale, Dole sarà presente all'interno di ciascun punto vendita con hostess, materiali promozionali e gadget da distribuire.

Un'occasione in più per i clienti per poter testare la bontà della sua frutta e conoscere un po' più da vicino Dole, approfondendo gli aspetti legati alla coltivazione e alla produzione, nonché i criteri di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale, parti integranti della filosofia aziendale.

----
Dole Italia è la filiale italiana della Dole Europe GmbH, ramo della Dole Food Company Inc con sede in California, azienda che da oltre un secolo e mezzo di storia è specializzata nella produzione, distribuzione e commercializzazione di una vastissima selezione di prodotti di alta qualità: frutta fresca, frutta da coltura biologica e frutta snack già pronta da gustare. Impresa familiare guidata da David H. Murdock, venne fondata nel 1851 con la creazione della società Castle & Cooke e la cui attività proseguì con la costituzione, per mano di James Drummond Dole, della Hawaiian Pineapple Company, dedita alla coltivazione degli ananas alle Hawaii. 150 anni di storia che hanno permesso a Dole Food Company di divenire il più importante player mondiale di ortofrutta, rinnovando quotidianamente ai propri consumatori, quella promessa sulla quale James Drummond Dole fondò la sua attività "Qualità, qualità e ancora qualità". Eccellente qualità dei prodotti che si traduce in alta qualità nella vita e, dunque, in responsabilità sociale ed ambientale con ampi programmi di sostegno nei paesi di coltivazione, nella garanzia di un sistema alimentare sicuro, salutare e piacevole e nell'assicurazione del migliore benessere per le persone, per i clienti e i partner e per i consumatori.
Data di pubblicazione: