"Nulexport (Spagna): "Le clementine Clemenules sono vittime del loro stesso successo"
Con un volume intorno ai 40 milioni di kg di agrumi all'anno, le Clemenules rappresentano circa l'80% di quanto prodotto e commercializzato dalla cooperativa. Il resto è rappresentato da varietà come i mandarini P23, le Hernandina, Ortanique e Nadorcott.
Pascual ha affermato: "Esportiamo verso i mercati europei tradizionali, ma anche verso Paesi terzi come Stati Uniti e Canada che ci permettono di contenere la produzione eccessiva sul mercato europeo. Continuiamo a condurre test in Brasile, Emirati Arabi Uniti, ecc. Il mercato asiatico è molto desiderabile, ma dovranno esserci dei miglioramenti per poter spedire le clementine, cosa che è già possibile nel caso delle arance".
Il caldo ha influenzato la qualità e le vendite delle Clemenules
Anche se l'anno scorso si è verificata una fornitura eccessiva di Clemenules, con il 25% in più circa di produzione rispetto al solito, quest'anno la situazione è stata opposta. Il declino dei volumi potrebbe raggiungere il 30% e anche la campagna è stata più breve.
Pascual Pla ha spiegato: "Anche se la stagione è cominciata notevolmente prima a causa delle temperature elevate, è stata piuttosto accettabile in termini di prezzi fino a Natale. Dopodiché, le temperature elevate hanno influenzato la qualità delle Clemenules e la domanda è stata stagnante. Al momento, il mercato è ancora riluttante al consumo degli ultimi volumi rimasti. Sicuramente non è normale che le temperature a dicembre abbiano raggiunto i 25 °C quando le massime dovrebbero essere comprese tra 10 e 14 gradi".
Il presidente della cooperativa ha aggiunto: "Ora il freddo sta arrivando anche in Europa e questo potrebbe generare un miglioramento di vendite e prezzi, ma le basse temperature sarebbero dovute arrivare due mesi fa per determinare una domanda più stabile".
La superficie coltivata continua a diminuire
La produzione delle Clemenules è diminuita nelle ultime stagioni e, secondo Pascual Pla, nei prossimi anni tale tendenza dovrebbe proseguire: "Le Clemenules sono sul mercato da oltre 50 anni e gli anni migliori sono ormai alle loro spalle. La varietà è stata vittima del proprio stesso successo. Gli ottimi risultati ottenuti in passato hanno fatto sì che fosse largamente coltivata in Spagna e nel resto del mondo, con il conseguente aumento della produzione che ha raggiunto però livelli che il mercato non è riuscito ad assorbire".
Nella provincia di Castellón, per esempio, il 90% circa delle clementine coltivate sono Clemenules, anche se ora questa tendenza sta cambiando.
"Per molti motivi, tra cui l'irrigazione localizzata e i cambiamenti climatici, la campagna delle Clemenules si è ridotta di circa un mese, tenendo in conto anche raccolta e commercializzazione. La sua produzione è concentrata in un periodo più breve e i profitti generati non sono più gli stessi del passato. Ora i coltivatori stanno passando a varietà più precoci e tardive o persino ad altri frutti come cachi, kiwi o melagrane".
Per maggiori informazioni:
Nulexport Coop.V.
Email: [email protected]
Web: www.nulexport.com