Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sudafrica: l'ondata di caldo anticipa la fine delle spedizioni di uva da tavola

Nelle ultime settimane, le temperature nella regione dell'Orange River, in Sudafrica, non sono mai diminuite al di sotto dei 45 °C. Ciò ha fin qui significato una stagione dell'uva molto interessante per i coltivatori.

"Non abbiamo avuto piogge, solo un clima estremamente caldo - ha spiegato Cecilia van den Hever, Direttore commerciale per l'azienda di produzione ed esportazione Pitto - Abbiamo sperimentato temperature superiori ai 45 °C ogni giorno, nelle ultime 3 settimane. Queste temperature non sono insolite per questo periodo dell'anno (estate australe, NdR), ma solitamente sono inferiori e non così costanti".



Cecilia ha spiegato che le alte temperature hanno fatto sì che le uve bianche Thompson Seedless maturassero tutte nello stesso momento. "Avevamo programmato di avere disponibilità di uve bianche senza semi fino alla settimana 3 o 4 del 2016, ma abbiamo già raccolto tutto nella prima settimana dell'anno e questo ha reso difficile le consegne per i programmi di fornitura già prefissati".
"Il peso del grappolo è decisamente inferiore rispetto al previsto e le dimensioni degli acini sono più piccole. A settembre ha fatto molto caldo e questo ha prodotto acini di grandezze diverse nei grappoli, con calibri XL insieme ad acini L e questo ha comportato la necessità di confezionarli tutti come formato Large".

"Alcune varietà bianche - ha aggiunto la direttrice - sono delicate e non si conservano bene, specialmente se si intende inviarle sul mercato canadese o su quello asiatico, per raggiungere i quali occorrono tempi di trasporto più lunghi. Per quanto riguarda l'Europa, è possibile conservarle per un breve periodo di circa una settimana, ma la maggior parte degli esportatori ha deciso di spedirle, invece che conservarle".



Cile e Argentina non esportano il loro primo raccolto in Europa, perché hanno già una richiesta elevata dagli USA. Pertanto una fornitura inferiore dal Sudafrica ridurrà i volumi disponibili in Europa. 

Anche se i volumi sono stati leggermente inferiori per questa stagione, Cecilia non si aspetta che il raccolto precoce porti a una caduta iniziale nei prezzi sul mercato europeo. "I prezzi dovrebbero aumentare lentamente nell'arco delle prossime settimane".

La società Pitto, situata nella regione di produzione settentrionale dell'Orange River ha terminato la raccolta dell'uva Red Globe nella settimana 2 del 2016. "Ci sono ancora alcuni coltivatori locali che stanno raccogliendo uve Red Globe, ma taluni hanno incontrato delle difficoltà con la colorazione, in questa stagione, dato che i frutti necessitano di temperature notturne più fresche".

Dovrebbe esserci acqua a sufficienza nella regione per coprire tutta la campagna, ma in alcune aree tardive come Olifant's River ed Hex River si verificheranno delle carenze idriche con il procedere della stagione.

Il Rand sudafricano è basso al momento e questo aiuterà le esportazioni, ma quando le aziende dovranno acquistare i materiali per prepararsi per la prossima annata, lo svantaggio sarà di non poco conto.

Per maggiori informazioni:
Cecilia van den Hever
PITTO (PTY) LTD
Tel.: +27 (0) 54 431 0302
Email: [email protected]
Web: www.pitto.co.za
Data di pubblicazione: