Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Davide Vernocchi sulla filiera ortofrutticola

Alleanza delle Cooperative Agroalimentari: presentati i documenti programmatici delle filiere

La squadra dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari con le sue filiere si presenta per la prima volta al completo attraverso i documenti programmatici illustrati a Roma nel corso della IV Assemblea nazionale dell'Alleanza delle Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare. Di seguito i punti centrali dei documenti programmatici presentati dai coordinatori di ciascuna filiera (lattiero-casearia, ortofrutticola, forestale, vitivinicola, cerealicola, olivicola, biologica, zootecnica, florovivaistica).

L'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari rappresenta oltre 5mila cooperative agricole aderenti, 800mila soci produttori e 93mila addetti per 36 miliardi di euro di fatturato, pari al 25% del valore della produzione agroalimentare nazionale, con un fatturato generato dalle esportazioni di 4 miliardi di euro.

Per la filiera ortofrutticola, Davide Vernocchi dichiara: "Rafforzare il presidio a livello nazionale e comunitario delle varie problematiche legate all'utilizzo dei prodotti fitosanitari è prioritario per il settore ortofrutta, al fine di promuovere la sostenibilità ambientale delle nostre produzioni. Due gli asset strategici su cui vogliamo lavorare: da una parte il supporto al processo di innovazione e ricerca per trovare soluzioni sempre più adeguate in condivisione con istituzioni e centri di sperimentazione e ricerca nazionali e europei; dall'altra la promozione di una corretta informazione sull'alto grado di sicurezza della nostra produzione, garantito dalle regole europee e nazionali, perché i progressi ottenuti fino ad oggi sono percepiti solo in minima parte dalla collettività e le emergenze fitosanitarie sono sempre all'ordine del giorno, come ad esempio la cimice asiatica della frutta o il batterio Psa del kiwi".

"Fondamentale per la nostra filiera - ha aggiunto Vernocchi, che in assemblea ha presentato il nuovo documento programmatico del settore – sarà anche la promozione di iniziative mirate all'apertura di nuovi mercati per garantire una maggiore reciprocità e la rimozione delle barriere tariffarie o fitosanitarie verso i Paesi extra UE. Altri obiettivi saranno il supporto alla definizione di proposte progettuali che spaziano dalla promozione all'internazionalizzazione, per affrontare la competizione sui mercati esteri più remunerativi. Priorità per il settore saranno anche la riduzione degli sprechi alimentari, con una gestione più efficiente delle eccedenze del mercato e il potenziamento degli aiuti alimentari a favore delle popolazioni bisognose".

L'Alleanza coop rappresenta circa 1000 cooperative ortofrutticole che esprimono 8 miliardi di euro di fatturato.
Data di pubblicazione: