Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In crescita anche cetrioli, lattuga cappuccio e insalata iceberg; ribasso per le carote

Svizzera: in forte aumento l'import di pomodori ciliegino e datterino, peperoni e zucchine

In Svizzera, gli ortaggi freschi maggiormente importati sono i pomodori. Negli ultimi dieci anni ha segnato un forte aumento l'import delle tipologie ciliegino e datterino, oltre a quello di peperoni, zucchine, cetrioli, lattuga cappuccio e insalata iceberg.

Tra il 2001 e il 2004 sono state importate, in media, oltre 41.000 tonnellate di pomodori l'anno; dieci anni dopo, nel periodo 2011-14, il dato è calato a quasi 38.000 ton (-9%); tra le altre ragioni, l'aumento della produzione locale.

La flessione ha interessato soprattutto i pomodori classici (tondi, -32%) e carnosi (-41%), mentre sono salite notevolmente le importazioni di pomodori ciliegino (+143%) e datterini (+84%). I cambiamenti rispecchiano inoltre le nuove preferenze dei consumatori.


Osservazione: Pomodori: tondi, carnosi, ciliegino e datterino; zucchine, fiori inclusi; cavolfiori, cavoli broccoli inclusi; carote, escluse carote con ciuffo, in mazzi. Fonte: UFAG, Settore Osservazione del mercato; Amministrazione federale delle dogane, Swiss-Impex - Clicca qui per un ingrandimento del grafico.

Nello stesso periodo considerato registrato anche un importante incremento delle importazioni medie annuali di peperoni (+45%), zucchine (+44%), cetrioli (+30%), lattuga cappuccio (+28%) e insalata iceberg (senza corona; +26%).

In forte ribasso l'import di carote (-22%), che detengono invece una quota proporzionalmente alta a livello locale. Nel 2014 era di circa il 75%.

Elaborazione FreshPlaza su fonte Ufficio federale dell'agricoltura UFAG