Riconoscimenti a: Deborah Armiento dell'Az. Agr. La zucca di Cenerentola di Travedona Monate (VA); Nora Kravis dell'Az. Agr. Chianti Cashmere Goat Farm di Radda in Chianti (SI); Federica Zurli dell'Az. Agr. Piante Officinali San Marco di Asciano (SI); Mirella Chiattone dell'Az. Agr. Essenzialmenta di Pancalieri (TO); Simonetta Covini dell'Az. Agr. Erbucchio di Santimento (PC) e Chiara Lo Bianco dell'omonima azienda agricola di Siracusa (SR).
A premiare le sei imprenditrici c'era il viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Andrea Olivero.

Le sei vincitrici del Premio De@Terra 2015. Da sinistra a destra: Federica Zurli, Simonetta Covini, Deborah Armiento, Mirella Chiattone, Chiara Lo Bianco e Nora Kravis.
Sei realtà al femminile
- Al fine di recuperare e preservare varietà autoctone, antiche o tradizionali, nell'azienda agricola biologica "La zucca di Cenerentola", l'imprenditrice Deborah Armiento coltiva varietà locali di verdure già adattate al clima e alle avversità del territorio, ricche di sostanze nutritive benefiche quali il fagiolo di Brebbia e alcune varietà di mais del periodo prebellico. Utilizza il metodo della coltivazione sinergica, considerato uno fra i più rispettosi dell'ambiente grazie al mantenimento dell'ecosistema naturale del terreno che si auto-rigenera per via della consociazione di più cultivar selvatiche e coltivate che attirano insetti, funghi e microorganismi benefici e allontanano quelli dannosi.
- Piante Officinali San Marco è un'azienda agricola biologica specializzata nella coltivazione, lavorazione e trasformazione delle piante aromatiche e medicinali, nata nel 2009. Nasce dalla volontà dell'imprenditrice Federica Zurli e dal suo progetto di riscoperta e valorizzazione delle specie autoctone. Le erbe aromatiche vengono coltivate secondo il metodo biologico e sono destinate alla trasformazione per impieghi diversi tra cui la produzione di alimenti. Inoltre, Federica ha messo a punto un proprio progetto "Export" volto a promuovere i prodotti agroalimentari biologici "Made in Tuscany" sul mercato giapponese.
- L'azienda agricola Essenzialmenta nasce nel 2002 a Pancalieri, in provincia di Torino, grazie all'imprenditrice Mirella Chiattone. Mirella crea ricette esclusive studiate, testate e approvate secondo le vigenti norme in materia di igiene e tracciabilità: dagli estratti, agli sciroppi, ai liquori, alle tisane, ai prodotti di pasticceria, ai cosmetici, agli articoli da regalo e anche alle bomboniere. Caratteristica principale della conduzione dell'azienda è la piena realizzazione della "filiera corta" dalla coltivazione alla trasformazione e vendita diretta rimanendo fedeli alla tradizione artigiana.
- L'azienda agricola Erbucchio nasce nel 2003 da un'idea dell'imprenditrice Simonetta Covini, con l'intenzione di riqualificare l'azienda di famiglia per indirizzarla verso un'agricoltura "diversa" da quella tradizionale, con la conversione al sistema di coltivazione biologico, nel rispetto e ripristino di un paesaggio rurale eco-compatibile e nella ricerca di nuovi orizzonti, non esclusivamente agricoli in senso stretto. Oggi l'azienda, interamente certificata biologica, opera in tre campi: coltivazione (cereali, orticole, spezie ed erbe aromatiche), trasformazione (confetture, composte, salse di frutta e verdura, biscotti, torte, erbe aromatiche e spezie essiccate) e didattico (circuito delle "Fattorie didattiche" della Regione Emilia-Romagna e di Piacenza).
- L'Azienda agricola Chiara Lo Bianco, si estende per circa 150 ettari, di cui 80 di colture in pieno campo, 30 di arance e limoni (Femminello siracusano) e 20 di serre e tunnel. L'azienda, dedita coltivazione biologica da più di venti anni, è completamente autonoma nel consumo di energia grazie alla centrale fotovoltaica di 130 KW posta sul tetto del magazzino. Esporta in tutta Europa, senza intermediazioni, i prodotti biologici aziendali (scarole, finocchi, limoni, arance, zucchine, meloni, carote e cipolle). Inoltre, nel 2008 Chiara ha aperto, insieme al marito Lorenzo, l'Organic Farm Hotel "La Casa di Melo" nel rigoglioso agrumeto biologico dell'azienda. L'albergo, primo nel Sud d'Italia a essere inserito nel circuito europeo Bio Hotels, rientra in un progetto ecosostenibile dove il cibo servito per la colazione e la cena è interamente fatto in casa e le materie prime sono 100% provenienti da agricoltura biologica.
- Infine, nell'azienda agricola Chianti Cashmere Goat Farm di Nora Kravis si allevano capre Cashmere. Si tratta del primo allevamento in Italia e del più grande in Europa. L'allevamento è nato dalla grande forza di volontà di Nora e dalla sua forte passione per le capre che sono il pernio intorno al quale ruotano una lunga serie di attività.